Dal 1 settembre 2017 il comune di Pietrasanta rilascia la carta d'identità elettronica (CIE)
Nel caso in cui il richiedente la CIE sia genitore di minori è necessario che presenti anche dichiarazione di assenso all’espatrio sottoscritta dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale, ai sensi della legge n. 1185 del 1967. In alternativa è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare. L’assenso ovvero l’autorizzazione del giudice devono essere presentati anche nel caso in cui la richiesta di emissione del documento riguardi il minore.
La richiesta, che può essere presentata anche sei mesi prima della scadenza, deve essere fatta personalmente secondo le seguenti modalità:
Nuovo servizio prenotazione online rilascio CIE
La CIE è consegnata in circa 10 giorni, a cura del Ministero dell'Interno, presso l'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta.
Il costo, da pagarsi in contanti, al momento della richiesta, è di € 22,00, così ripartito:
La CIE, oltreché dicumento di identificazione, è anche documento di viaggio in tutti i Paesi UE e in quelli con cui lo Stato italiano ha stipulato speciali accordi.
E' stato allestito un centro assistenza per supportare i cittadini al numero verde: 800 263 388.
La nuova C.I.E. prevede anche la facoltà per il cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.
Con l’arrivo della Carta di Identità Elettronica è infatti possibile inserire nel Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.) una dichiarazione in tal senso.
Al momento della richiesta della carta elettronica ogni cittadino maggiorenne può quindi approfittare per dichiarare, se lo vuole (non è un obbligo), la volontà in merito alla donazione dei propri organi: è previsto il consenso, ma anche il diniego esplicito.
Eventuali modificazioni della propria volontà espressa potranno essere effettuate in qualsiasi momento presso la propria ASL o al successivo rinnovo della carta d’identità elettronica stessa.
Il D.L. 78/2015 recante "Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali", convertito dalla legge 6 agosto 2015, n. 125, ha introdotto la nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) con funzioni di identificazione del cittadino.
Il progetto della nuova C.I.E. è finalizzato ad incrementare i livelli di sicurezza dell'intero sistema di emissione attraverso la centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa della CIE, a cura dell'IPZS (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato), nonché mediante l'adeguamento delle caratteristiche del supporto agli standard internazionali di sicurezza e a quelli anticlonazione ed anticontraffazione in materia di documenti elettronici.