La tessera elettorale personale, prevista dall'art. 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120, ed istituita con D.P.R. n. 299 dell'8 settembre 2000, sostituisce integralmente il vecchio tradizionale certificato elettorale: è il documento che permette l'esercizio del diritto di voto (unitamente a un documento di identità) e che attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza.
La tessera elettorale è contrassegnata da una serie e da un numero e contiene
La tessera elettorale è gratuita. E' valida fino all'esaurimento dei 18 spazi disponibili e deve essere usata in occasione di ogni elezione o referendum.
Da chi viene emessa:
dall'Ufficio Elettorale del comune di residenza, ovvero dal Comune nelle cui liste elettorali risulta essere iscritto l'elettore.
Validità: la tessera elettorale è valida fino all'esaurimento degli spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale per avvenuta partecipazione all'esercizio del voto.
Esauriti i diciotto spazi a disposizione, si procede al rinnovo della stessa, previa richiesta dell'interessato.
Consegna agli elettori:
Esercizio del voto: al momento della votazione la tessera elettorale deve essere esibita al presidente del seggio, unitamente ad un documento di identificazione.
L'avvenuta partecipazione al voto viene attestata dalla apposizione della data della votazione e del bollo della sezione sulla tessera elettorale, nelle apposite caselle e mediante annotazione del numero della tessera elettorale sul registro previsto per le operazioni dei seggi.
Aggiornamento dei dati: in caso di variazione dei dati o delle indicazioni contenute nella tessera, gli aggiornamenti vengono effettuati direttamente dall'Ufficio Elettorale che emette un tagliando adesivo riportante le relative variazioni. Il titolare provvederà a ritirare il tagliando presso l'Ufficio elettorale e a incollarlo all'interno della tessera nell'apposito spazio.
Trasferimento di residenza: in caso di trasferimento di residenza in altro Comune il cittadino deve recarsi all'Ufficio elettorale e ritirare la nuova tessera.
Duplicato tessera elettorale: l'elettore può richiedere il duplicato presso l'Ufficio Elettorale del comune di residenza, in caso di:
Perdita del diritto di voto: al titolare, incorso in una delle cause di esclusione previste dall'art. 2 del T.U. n. 223/1967, ovvero abbia perso il diritto di voto, viene ritirata, d'ufficio, la tessera elettorale in suo possesso.