Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n.64, - che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria - è un modo di difendere la patria, il cui "dovere" è sancito dall'articolo 52 della Costituzione. Una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico.
Il Servizio Civile Nazionale è un modo per:
Chi sceglie di impegnarsi nel Servizio Civile Nazionale Volontario sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, e nel contempo si assicura una sia pur minima autonomia economica.
Le aree di intervento nelle quali si può prestare il Servizio Civile Nazionale sono le seguenti:
Il servizio civile si effettua presso Enti ed organizzazioni pubbliche e private che abbiano stipulato con l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile un'apposita convenzione.
L'UNSC pubblica sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito www.serviziocivile.it, in più occasioni durante l'anno, i bandi di selezione relativi ai diversi progetti e le procedure per la presentazione e la selezione delle domande. I progetti possono essere consultati dal sito internet www.serviziocivile.it nell'area "Bando " attraverso un motore di ricerca che consente una selezione geografica o per settore di interesse.
La selezione viene effettuata direttamente dall'ente che organizza il progetto. Ciascun Ente può, a propria discrezione, inserire nel progetto dei requisiti preferenziali su cui basare la selezione stessa.
Le modalità dell'impiego dei volontari sono decise dall'Ente che stabilisce un progetto di attività specifico per loro.
I ragazzi ricevono, prima del servizio, una formazione generale, riguardante l'istituzione e i principi che regolano il Servizio civile nazionale, ed una formazione specifica riguardante l'Ente di accoglienza e il progetto concreto sul quale dovranno lavorare. Sono inoltre seguiti nelle loro attività da un Operatore Locale di progetto che lavora nel settore di riferimento e si mette a disposizione per fare da "maestro" al volontario.
Possono presentare domanda i giovani, senza distinzione di sesso, che alla data di scadenza dei bandi abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni (27 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:
Non possono presentare domanda di partecipazione:
Il sevizio civile dura 12 mesi e non può essere ripetuto. L'impegno orario del volontario ammonta ad un minimo di 1400 ore annue. L'Ente, a sua discrezione, può decidere di stabilire un orario su base settimanale che si aggira intorno alle 30 ore, oppure può optare per un orario flessibile, purché le ore settimanali non siano mai inferiori a 12. Sono previsti 20 giorni di permesso da distribuire nel corso dell'anno di servizio.
Ogni volontario ha diritto ad una retribuzione mensile netta pari a € 433,80. Ha diritto inoltre a:
La domanda di partecipazione, in carta semplice, deve essere indirizzata all'Ente che ha proposto il progetto e deve essere redatta secondo il modello allegato al bando; deve inoltre contenere l'indicazione del progetto prescelto ed essere corredata, ove possibile, di titoli di studio, titoli professionali, documenti attestanti esperienze lavorative svolte.
Il modulo di domanda può essere scaricato dalla sezione "Modulistica" del sito www.serviziocivile.it oppure dal sito internet dell'ente che ha proposto il progetto prescelto.
L'Ente, dopo aver selezionato i candidati, comunica la graduatoria provvisoria all'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile che provvede a verificarla e approvarla. L'UNSC con proprio provvedimento dispone l'avvio al servizio dei volontari, specificando la data di inizio del servizio e le condizioni generali di partecipazione al progetto
E' possibile presentare domanda per un solo progetto pena l'esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti cui si riferisce il bando.
Ufficio nazionale per il servizio civile (UNSC)
Via San Martino della Battaglia, 6 - 00185 Roma.
Call center 848.800.715
www.serviziocivile.it
Sede periferica UNSC presso Regione Toscana:
Via di Novoli 26 Firenze
Personale di riferimento:Dr. Giampiero Degli Innocenti e Francesca Balatresi
Tel: 055.4383336 055.4385147 800.860.070
Fax: 055.4385103
E-Mail servizio.civile@regione.toscana.it
Orario di ricevimento: dal Lunedì al Venerdì 09.30 - 13.00
A Pietrasanta
Informagiovani
via Osterietta, 134 – 55045 – Pietrasanta (LU)
Telefono/Fax : 0584/794989
Orario: da Lunedì a Venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e Martedì - Giovedì dalle 15.00 alle 18.00.