Portali e siti web di informazione su mobilità in Europa

Informagiovani 31.08.2016 13:58
Vai a:   articolo principale       

Il portale PLOTEUS

E' un servizio della Commissione europea costruito con l'intento di illustrare le molteplici possibilità d'apprendimento e di formazione nell'ambito dell'Unione Europea, e realizzare una piena mobilità dei cittadini.
Il sito offre i seguenti servizi:

  • opportunità d'apprendimento: nel quale sono disponibili gli indirizzi dei siti internet sugli istituti superiori, i database dei corsi di formazione professionale e le scuole;
  • sistemi d'istruzione: nel quale sono presenti le descrizioni dei sistemi d'istruzione e formazione presenti nei diversi contesti nazionali;
  • scambi: nel quale è possibile scoprire le possibilità di partecipazione ai programmi europei di scambio;
  • andare in un altro paese: dove sono reperibili notizie specifiche rispetto al Paese nel quale si vuole effettuare un'esperienza di studio, o di formazione

 

EURES (EURopean Employment Services)

E' una rete di cooperazione internazionale che promuove e favorisce la libera circolazione dei lavoratori nello spazio economico europeo.

La rete è costituita dagli Euro Consiglieri, che cooperano strettamente con la Commissione europea e stabiliscono, mediante l'informazione ed il sostegno nel processo decisionale, il contatto tra i candidati alla mobilità internazionale e i datori di lavoro interessati ad ampliare l'area di reclutamento di personale oltre il territorio nazionale.

La banca dati offre i seguenti sevizi:

  • trovare un lavoro: sono presenti tutte le offerte di lavoro (posti permanenti e stagionali). Ogni offerta contiene informazioni su come introdurre la domanda e chi contattare.
  • cv on-line : Questa funzione permette ai candidati di registrare on-line il proprio CV.
  • vivere e lavorare: contiene informazioni utili per chi intende trasferirsi o assumere persone in un altro paese su una serie di questioni importanti come la ricerca di un alloggio o di una scuola, le imposte, il costo della vita, la sanità, la legislazione sociale, la comparabilità delle qualifiche, ecc. Contiene anche dati per paese, regione e settore d'attività sull'andamento del mercato del lavoro europeo.
  • apprendimento: contiene informazioni (siti Internet degli istituti d'istruzione superiore, banche dati di corsi di formazione, scuole, ecc) sulle possibilità di studio e di formazione in tutta l'Europa

 

Regione Toscana - Servizi per il lavoro - Eures

 

NARIC

E' una rete di Centri nazionali per aiutare a regolare il riconoscimento dei titoli e a facilitare l'integrazione dei sistemi educativi nazionali. Il suo obiettivo è migliorare il riconoscimento accademico dei diplomi e dei periodi di studio negli Stati membri dell'UE, nei paesi aderenti al SEE e nei paesi associati dell'Europa centrale e orientale, a Cipro e a Malta. Tutti questi paesi hanno centri nazionali ufficiali che forniscono consigli e informazioni affidabili in materia di riconoscimento accademico dei diplomi e dei periodi di studio conseguiti in altri paesi. I principali utenti di questo servizio sono gli istituti d'istruzione superiore, gli studenti e i loro tutori, i genitori, gli insegnanti e i potenziali datori di lavoro.

 

Euroguidance

E' la Rete Europea dei Centri Risorse nata nel 1993 e sostenuta dalla Commissione Europea DG Educazione e Cultura e dalle autorità nazionali competenti in ciascun paese dell'UE.

In ogni stato membro sono stati individuati uno o più centri operativi che, lavorando in rete tra loro, favoriscono e promuovono la raccolta, la produzione e la circolazione di informazioni in materia di opportunità di istruzione e formazione, opportunità di mobilità, sistemi nazionali d'istruzione e formazione, qualifiche e diplomi, sistemi di orientamento.

  

Eurodesk

E' la rete europea per l'informazione dei giovani e degli operatori giovanili sui programmi e le iniziative promosse dalle istituzioni comunitarie nel settore della gioventù.

Realizzata con il supporto della Commissione Europea - DG EAC (Istruzione e Cultura) e del Programma Gioventù, Eurodesk fornisce informazioni sui programmi europei rivolti ai giovani nei settori della cultura, della formazione, del lavoro, della mobilità giovanile e del volontariato.

Eurodesk, ad oggi, è presente in 29 paesi europei, con strutture di coordinamento nazionali e oltre 900 punti di informazione decentrata sul territorio.

Il Centro Informagiovani del Comune di Pietrasanta è punto di informazione Eurodesk

 

Eurydice

E' la rete d'informazione sull'istruzione in Europa, produce informazioni affidabili e facilmente comparabili su sistemi e politiche educativi nazionali.

 

Portale europeo per i giovani

Scopo del portale è fornire al maggior numero possibile di giovani un accesso rapido e agevole alle informazioni riguardanti l'Europa e il mondo della gioventù e accrescere la loro partecipazione attiva alla vita pubblica. Creato dai giovani europei per i giovani europei, il portale contiene tutte le informazioni necessarie a un giovane per approfondire le proprie conoscenze o curiosità sull'Europa, dai viaggi alle opportunità di studio e di lavoro, con accesso a oltre 10.000 siti web nelle 20 lingue europee.

Il portale è costituito da cinque sezioni principali:
- Studiare: questa sezione fornisce un'ampia gamma di informazioni sulle possibilità di studio nelle scuole e nelle università, per l'aggiornamento professionale e per l'apprendimento di una lingua straniera, nonché sull'apprendimento informale.
- Lavorare: lavorare significa per un giovane partire con il piede giusto e acquisire esperienza. Questa sezione propone eccellenti informazioni sui tirocini, suggerimenti su come trovare un impiego nonché informazioni sulle vacanze di lavoro all'estero e sulle esperienze alla pari.
- Volontariato/Scambi: in questa sezione sono disponibili informazioni su come acquisire nuove competenze aiutando gli altri (servizio di volontariato, campi di lavoro e scambi giovanili).
- I vostri diritti: i diritti dei cittadini europei sono tutelati dalla Carta dei diritti fondamentali. Grazie a questa sezione, i giovani saranno in grado di avere informazioni dettagliate sui propri diritti dalla prospettiva del consumatore, dell'immigrante o di un componente di un nucleo familiare.
- I portali per i giovani: questa sezione segnala i link a siti nazionali sui giovani.

 

Cedefop

E' l'agenzia europea che fornisce informazioni sull'istruzione e formazione professionale nell'Unione europea.