logo
  • Cerca nel sito
  •  
  • Uffici
  • Servizi online
  • Canali Tematici
  • Amministrazione Trasparente
  •  
  • Area Riservata
  • MENU DI NAVIGAZIONE
  • Amministrazione trasparente
    • Amministrazione trasparente 2
  • Servizi OnLine
    • Albo Pretorio - Atti pubblicati dal 01-01-2020
    • SUEDI - Sportello Unico Edilizia Digitale Italiano
    • Servizi scolastici online
    • PEC
    • Paga il parcheggio con Whoosh
    • Numeri utili e info
    • CONSweb
    • CUPweb
    • URPweb
    • SUAP
    • Sportello Unico per l'Edilizia
    • Portale Pagamenti Vigilando
    • Modulistica
    • Albo Pretorio - Atti pubblicati fino al 31-12-2019
    • Uso dei servizi in rete
    • Informazione sugli eventi tramite Whatsapp
    • Comunicazioni telematiche
    • Registro dei processi automatizzati rivolti al pubblico
    • Servizi con accesso SPID
    • Nuovo portale dei concorsi online
  • Utilizzo logo del Comune
  • Sempre Pietrasanta
  • Città gemellate
... » Amministrazione trasparente » Amministrazione trasparente 2 » Organizzazione » Articolazione degli uffici » Pari opportunità

Normativa

Pari opportunità 07.03.2016 11:31 Share
Vai a:   articolo principale       
  • Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
    • Linee guida sulle modalita di funzionamento
  • Accordo quadro europeo sullo stress nei luoghi di lavoro
    (siglato l’8 ottobre 2004)

    Lo stress è una condizione, accompagnata da sofferenze o disfunzioni fisiche, psichiche, psicologiche o sociali che scaturisce dalla sensazione individuale di non essere in grado di rispondere alle richieste o di non essere all’altezza delle aspettative. L'individuo può ben adattarsi ad affrontare un’esposizione alla pressione a breve termine, ma ha una maggiore difficoltà a sostenere un’esposizione prolungata ad una intensa pressione. Lo stress non è una malattia, ma un’esposizione prolungata ad esso può ridurre l’efficienza nel lavoro e può causare malattie.
  • Accordo quadro europeo sulle molestie e la violenza sul luogo di lavoro
    (firmato il 26 aprile 2007 da Etuc / Ces, Businesseurope, Ueapme e Ceep)

    Varie sono le forme di molestie e di violenza che possono presentarsi sul luogo di lavoro:
    • di natura fisica, psicologica e/o sessuale
    • possono costituire incidenti isolati o comportamenti più sistematici
    • possono avvenire tra colleghi, tra superiori e subordinati o da parte di terzi
  • Accordo quadro riveduto in materia di congedo parentale 
     (concluso tra Businesseurope, Ueapme e Ceep)
  • Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche
  • Articolo 28 Decreto Legislativo n. 81/2008 – indicazioni operative in materia di rischi connessi alle differenze di genere
    Il legislatore nell’art. 28 del testo unico, superando una visione di tutela del lavoro femminile circoscritta principalmente al periodo di gravidanza, introduce, in materia di valutazione dei rischi, come elemento di novità la necessità di dedicare particolare attenzione, accanto ai rischi connessi allo stress da lavoro correlato, all'età, alla provenienza da altri paesi, a quelli relativi alle differenze di genere sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista psico-sociale.
  • Decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 5
    Attuazione della direttiva 2006/54/CE relativa al principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego
  • Legge Regione Toscana n. 16/2009 in materia di cittadinanza di genere
  • Decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 11"Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori"
  • Decreto legislativo 145, del 30 maggio 2005. Attuazione della direttiva 2002/73/ce in materia di parità di trattamento tra gli uomini e le donne, per quanto riguarda l’accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionale e le condizioni di lavoro.
  • Decreto legislativo 115/2003, "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 26 marzo 2001, n 151 recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità, a norma dell'art. 15 dell legge 53/2000
  • Riscatto dei periodi corrispondenti al congedo parentale
  • Decreto legislativo 23 maggio 2000 n. 196, "Disciplina dell’attività delle consigliere e dei consiglieri di parità e disposizioni in materia di azioni positive, a norma dell’articolo 47, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n.144
  • Azioni positive per la flessibilità
  • Convenzione sulla protezione della maternità
CORONAVIRUS
Come contattare gli uffici
COVID-19: informazioni e disposizioni
U.R.P.
Invia una segnalazione
Ricevi news, eventi e comunicazioni dal Comune
Servizi OnLine 
Albo Pretorio - Atti pubblicati dal 01-01-2020 SUEDI - Sportello Unico Edilizia Digitale Italiano Servizi scolastici online PEC Paga il parcheggio con Whoosh Numeri utili e info CONSweb CUPweb URPweb SUAP Sportello Unico per l'Edilizia Portale Pagamenti Vigilando Modulistica Albo Pretorio - Atti pubblicati fino al 31-12-2019 Uso dei servizi in rete Informazione sugli eventi tramite Whatsapp Comunicazioni telematiche Registro dei processi automatizzati rivolti al pubblico Servizi con accesso SPID Nuovo portale dei concorsi online
Suggerimenti per il nuovo sito web?
Scrivi al webmaster
Canali tematici 
Ambiente Amministrazione Trasparente Andare all'estero Animali Arte e cultura Casa Cittadinanza e partecipazione Denunce Donna Economia e lavoro Europa Famiglia Formazione e scuola Guide, informazioni, statistiche Modulistica Salute Servizio civile Sociale e cooperazione Sport Tasse e tributi Tempo libero Territorio Trasporti-viabilità-parcheggi Turismo

Comune di Pietrasanta

Piazza Matteotti 29
55045 Pietrasanta (LU)

P.IVA/C.F. 00188210462

Webmail

Scrivi al webmaster

Credits
Disclaimer
Privacy
Dichiarazione di accessibilità

Numeri utili e info

Comune
+39 0584 7951
comune.pietrasanta@postacert.toscana.it


URP
800 868 130
+39 0584.795234
urp@comune.pietrasanta.lu.it


Responsabile Protezione dei Dati (RPD):
Dott. De Masi Roberto
mail: privacy@comune.pietrasanta.lu.it

Servizi OnLine

  • Albo Pretorio - Atti pubblicati dal 01-01-2020
  • SUEDI - Sportello Unico Edilizia Digitale Italiano
  • Servizi scolastici online
  • PEC Posta Elettronica Certificata
  • Paga il parcheggio con Whoosh
  • Numeri utili e info
  • CONSweb - Consiglio Comunale online
  • CUPweb - Centro Unico Prenotazione - Appuntamenti
  • URPweb - Comunicazione all'URP
  • SUAP Sportello Unico Attività Produttive
  • SUE Sportello Unico per l'Edilizia
  • Portale Pagamenti Vigilando
  • Modulistica
  • Albo Pretorio - Atti pubblicati fino al 31-12-2019
  • Uso dei servizi in rete e rilevazione del giudizio degli utenti
  • Informazione sugli eventi tramite Whatsapp
  • Regole per le comunicazioni telematiche con il Comune
  • Registro dei processi automatizzati rivolti al pubblico
  • Servizi con accesso SPID
  • Nuovo portale dei concorsi online