Ordinanze del Comandante di modifiche alla viabilità e divieti di sosta
Ordinanza n. 101/2022
dal 16 al 20 maggio 2022, nella fascia oraria 08,00-18,00, divieto di sosta ambo i lati e senso unico alternato regolato a vista in via Arezzo nei pressi del civico 9
Ordinanza n. 100/2022
dalle 07,30 alle 19,00 per la durata di giorni cinque nel periodo compreso tra il 16/05/22 ed il giorno 20/05/22 divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati in via Tremaiola in corrispondenza del civico 56 e senso unico alternato regolato a da movieri .
Ordinanza n. 99/2022
Ampliamento cantiere Piazza Statuto e spostamento di alcuni banchi del mercato del giovedì.
Tutti i giovedì compresi nel periodo 12 maggio - 18 giugno 2022 e comunque fino a conclusione dei lavori, in orario 6:00-15:00, divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto esterno di piazza Statuto lato Nord
Ordinanza n. 97/2022
Occupazione per cantiere: nel periodo 09 maggio 2022-31 luglio 2022 e 01 settembre 2022-31 ottobre 2022 con orario 0-24 in via Battisti angolo viale Apua, sul lato opposto all'area cantiere, l'istituzione di divieto di sosta con rimozione forzata per tutta la lunghezza della stessa.
Ordinanza n. 85/2022
Via Castello: per circa 120 gg e comunque fino al termine dei lavori purchè svolti in condizioni di continuità, momentanei divieti di transito nel tratto poco prima dell'abitato della durata variabile da 10 a 90 minuti, nelle fasce orarie 08,30-12,30 e 13,30-17,30.
Ordinanza n. 83/2022
in orario 08,00-18,00 divieto di sosta con rimozione forzata e di transito come sotto indicato:
Nella fascia oraria 18,00-08,00 nei tratti interessati dal divieto di transito ed anche nella fascia 08,00-18,00 in quelli momentaneamente ed eventualmente esclusi dal cantiere, sarà consentito ai residenti/domiciliati il transito da e per le proprietà frontiste mentre nei giorni di inattività del cantiere, sabati, domeniche e festivi, i divieti di transito e sosta verranno sospesi e ripristinata la viabilità ordinaria.
Ordinanza n. 78/2022
Lavori in Piazza Statuto. Fino al 31/05/2022 e comunque per tutta la durata dei lavori, divieto di sosta con rimozione forzata sulla porzione lato Viareggio
Ordinanza n. 67/2022
Ristrutturazione immobile “ex ospedale Pietro Lucchesi” dal 28/03 a fine lavori presumibilmente 16/08/2022 – divieto di sosta con rimozione forzata di fronte all'ingresso in Via Capriglia, civico 17
Ordinanza n. 52/2022
Fino al 20/11/2022, salvo proroghe della concessione per l'occupazione del suolo pubblico, divieto di sosta con rimozione forzata in v. S. Agostino, in corrispondenza con piazza D. Orlandi, nella fattispecie sugli stalli di sosta antistanti il civico n° 34.
Ordinanza n. 40/2022
Piazza Statuto: dal 22/02/2022 al 31/05/2022 per tutta la durata dei lavori di riqualificazione di Piazza Statuto, divieto di sosta con rimozione forzata sulla porzione lato Viareggio
Ordinanza n. 28/2022
Per lavori rete fognaria e acquedotto
Fino al 30/04/2022, temporaneo divieto di sosta e transito nel tratto di via Capezzano Monte compreso tra via Garibaldi ed il civico n° 21.
Viale Apua, incrocio Via 1° Maggio-Via Pellegrini: attivazione impianto rilevazioni semaforiche dal 15 novembre 2021
Ordinanza n. 253/2021
via del Poggetto n° 45/47: dal 01/09/2021 al 30/06/2022 divieto di sosta 0-24 con rimozione forzata per una lunghezza di mt. 07,00;
Ordinanza n. 155/2021
Area di parcheggio comunemente denominata Ex ASL, compresa tra l'accesso di Via Garibaldi e la parte a mare asfaltata, viene consentita la sosta esclusivamente negli spazi consentiti e delimitati, compresa l'area centrale, con contemporanea istituzione del divieto di sosta 0-24 con rimozione forzata lungo il resto dell'area.
Ordinanza n. 144/2021
Istituzione del divieto di sosta a carattere permanente (0-24) su entrambi i lati, nel tratto di via Oberdan fra piazza Carducci e piazza Matteotti ad eccezione dell'area di circolazione posta all'incrocio con via Crocialetto.
Attivazione punti rilevamento Via Provinciale Vallecchia dalle ore 12:00 del giorno 8 febbraio 2021
Mercati del giovedì a Pietrasanta e del sabato a Tonfano - Assetto e viabilità
Piazza Statuto - Viabilità per mercato contadino del sabato - Planimetria
Ordinanza n. 232/2020
Via Provinciale Vallecchia, tratto extraurbano, istituzione del limite massimo di velocità in 60 km/h
Via Torraccia e Via Fossetto – ripristino del doppio senso di circolazione sui tratti attualmente disciplinati da senso unico nord-sud
tutti i giovedì in orario 06.00-15.00 viene consentito ai soli mezzi della Croce verde il transito contrario al senso di marcia vigente, nel tratto di via Capriglia compreso tra via Martiri di S.Anna e la sede della Croce Verde.
Ordinanza n. 139/2020
ZTL Focette - Attivazione varchi elettronici
Piazza Statuto - Mercato antiquariato la prima domenica del mese
Viabilità per mercato Vallecchia
Provvedimenti dal 21/05/2020 per Mercato di Piazza Statuto
Ordinanza n. 146/2020 Demolizione mercato comunale e costruzione Museo Mjtorai - Via Oberdan - proroga ordinanza n. 82/2020
FIERA DI SAN MARTINO 2021- SOSPENSIONE VARCHI ELETTRONICI -SOSPENSIONE PISTA CICLABILE SS 1 AURELIA ED ALTRI PROVVEDIMENTI DI VIABILITÀ
: MERCATINI DI NATALE 2021- SOSPENSIONE ZTL, APU E VIDEOSORVEGLIANZA DEL VARCO N. 3 DI S. AGOSTINO
Discorso preparato della Presidente von der Leyen in occassione della cerimonia commemorativa per il Presidente David Maria Sassoli - Parlamento europeo - 17 gennaio 2022 "Questo fiore, una rosa bianca, aveva un significato speciale per David. Da ragazzo, quando studiava a Roma, è stato a capo di un'associazione giovanile chiamata "La Rosa Bianca", die Weiße Rose, in memoria di quei coraggiosi ragazzi tedeschi che lottarono contro il nazismo. Per David Maria Sassoli le persone come loro erano modelli di vita. I loro valori erano i suoi valori. Antifascismo. Democrazia. Rispetto della dignità umana. David si è battuto tutta la vita per questi valori. Della Rosa Bianca ha parlato anche nel suo primo discorso da presidente di questo Parlamento. Queste le sue parole: "L'Unione europea non è un incidente della storia. La nostra storia è scritta sul desiderio di libertà di Sophie e Hans Scholl, sul loro dolore, sul loro desiderio di fraternità. Non siamo un incidente della storia, ma i figli e i nipoti di coloro che sono riusciti a trovare l'antidoto alla degenerazione nazionalista." È proprio così: siamo davvero i figli e i nipoti di quella Rosa Bianca. Questo è ciò che l'Europa rappresentava per David Sassoli. Quello in cui credeva. Era convinto che questa Unione delle nazioni europee fosse la risposta a secoli di guerra nel nostro continente. Che avessimo la responsabilità di restare fedeli alla nostra storia. E di questa responsabilità, David è sempre stato all'altezza. L'estate scorsa mi ha chiesto di accompagnarlo in visita all'ex campo di concentramento di Fossoli, in Italia. Un luogo in cui i soldati nazisti massacrarono decine di partigiani italiani che combattevano per la libertà di tutti noi. David Sassoli era particolarmente legato a quel luogo. Dopo la guerra un uomo chiamato David Maria Turoldo, un frate cattolico che si era unito alla Resistenza, trasformò il campo di concentramento in una struttura di accoglienza per gli orfani di guerra. È a lui che David Maria Sassoli deve il suo nome. Per me quella visita è stato un momento profondamente toccante. Abbiamo incontrato i sopravvissuti e i figli di coloro che invece in quel campo erano stati uccisi. E quando la tromba ha intonato il Silenzio per commemorare le vittime, nel momento più solenne della celebrazione, David ha infranto il protocollo e mi ha preso la mano. Un gesto semplice di unità che valeva più di mille parole. In quell'occasione David disse, e cito: "L'Europa della democrazia è la promessa nata con la Liberazione. Vi siete mai chiesti perché i regimi autoritari, tutti, temono così tanto l'Europa? Non facciamo la guerra, non imponiamo il nostro modello. E allora, perché si preoccupano di noi? Vi è un solo motivo. I valori europei mettono paura, perché le libertà consentono uguaglianza, giustizia, trasparenza, opportunità, pace. E se è possibile in Europa, è possibile ovunque. Non dimentichiamoci di chi siamo, di quanta voglia di Europa c'è nel mondo."" Leggi il discorso completo qui: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/speech_22_392