Festival internazionale di musica - dal 22 al 31 luglio 2022
La grande musica classica secondo il maestro Michael Guttman, violinista e direttore d’orchestra, nonchè ideatore e mattatore di una manifestazione unica nel suo genere: nelle suggestive atmosfere dell’antico Chiostro di Sant’Agostino o sotto la Rocca di Sala, 9 serate per altrettante emozioni con i maggiori interpreti della musica classica internazionale.
Info: www.pietrasantainconcerto.com
Acquisto e prezzi dei bigietti
«Il fatto che, quest'anno, il Festival sia incentrato sul violino e sui violinisti lo rende più che mai un centro internazionale di scambi culturali.
Se è vero che tutte le strade portano a Roma, sicuramente queste passano da Pietrasanta, dove il nostro Festival è onorato di ospitare il Jerusalem International Chamber Music Festival ed Elena Baškirova in una prima e preziosa collaborazione con la città tre volte santa.
Sempre dalla Terra Santa, tornerà da noi il grande Maxim Vengerov, accompagnato da Brahms e dal formidabile Denis Kožukhin: un sodalizio da non perdere!
Un'altra città leggendaria che viene in visita da noi quest'anno è Odessa, in Ucraina. Dopo aver mostrato la nostra solidarietà nei confronti dei profughi di guerra questo inverno, diamo il benvenuto ad Aleksej Botvinov, Pavel Vernikov e Aleksey Semenenko, tre grandi musicisti della città della musica per eccellenza.
La strada che viene dalla vicina Svizzera ci porterà i Solisti dell'Accademia “Menuhin” e il loro mentore e solista principale, Renaud Capuçon. Unendosi a quella strada, da Milano il soprano Laure Barras e le sue amiche porteranno nella vicina Camaiore e nel suo bellissimo Teatro dell'Olivo il mondo dell’opera lirica italiana.
Bruxelles, capitale d'Europa e culla della moderna scuola di violino, sarà il punto di partenza dell’Orchestra da Camera di Bruxelles e del vulcanico Marc Bouchkov, uno dei preferiti del nostro pubblico.
La grande violoncellista di origine cinese Jing Zhao, anche lei residente a Pietrasanta, porterà sul nostro palcoscenico la fiera maestà del grande Impero.
Dall'Argentina e da Parigi arriveranno musicisti di tango, e dalla vicina Milano accoglieremo il Maestro Salvatore Accardo, con la meravigliosa Laura Gorna, alla guida dell'Orchestra da Camera Italiana, accompagnati dall’ensemble “I Solisti della Scala”.
Ancora più vicini geograficamente sono i Cameristi del Maggio Musicale Florentino, che si uniranno a noi con il flauto magico di Andrea Griminelli, le cui incantevoli melodie concluderanno il nostro Festival.
Questi grandi musicisti non si limitano a passare per la nostra bella città: qui lasciano un segno indelebile, valorizzando e arricchendo la nostra vita, e se ne vanno profondamente toccati dalla bellezza e dall'unicità di Pietrasanta.
Quest'estate 2022 il mondo, ancora una volta, arriva a Pietrasanta! »
Michael Guttman Direttore Artistico