Decreto n. 16 del 1° giugno 2023
Deleghe:
Beni e attività culturali, Turismo, Relazioni internazionali, Comunicazione, Urp, Ufficio legale, Affari generali, Personale e Demanio.
Ricevimento:
Recapiti:
sindaco@comune.pietrasanta.lu.it
Decreto n. 14 del 1° giugno 2023
Deleghe:
Istruzione, Gemellaggi, Eventi e manifestazioni, Attività produttive, Suap, Bilancio, Tributi, Partecipate e Patrimonio.
Ricevimento:
Recapiti:
347/7406357 per le urgenze
assessore.bresciani@comune.pietrasanta.lu.it
vicesindaco@comune.pietrasanta.lu.it
Decreto n. 17 del 1° giugno 2023
Deleghe:
Sport, Associazionismo, Tradizioni popolari, Polizia municipale, Viabilità e trasporti.
Ricevimento:
In via Marconi 3, primo piano: mercoledì dalle 10.00 alle 12.00, su appuntamento 0584 795456.
Recapiti:
335 6671544
assessore.cosci@comune.pietrasanta.lu.it
Decreto n. 18 del 1° giugno 2023
Deleghe:
Lavori pubblici, Manutenzioni, gestione dei fondi Pnrr e Commissione comunale di vigilanza dei locali di pubblico spettacolo.
Recapiti:
assessore.marcucci@comune.pietrasanta.lu.it
3331869207
Decreto n. 19 del 1° giugno 2023
Deleghe: Sociale, Casa, Ambiente, Pari opportunità, Protezione civile e Gentilezza.
Recapiti
assessore.gliori@comune.pietrasanta.lu.it
Decreto n. 15 del 1° giugno 2023
Deleghe: Edilizia privata, Urbanistica, Frazioni, Espropri e Sistema Informativo
Recapiti:
assessore.sorbo@comune.pietrasanta.lu.it
I componenti della Giunta Comunale sono nominati dal Sindaco anche al di fuori dei componenti del consiglio, fra i cittadini in possesso dei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica di consigliere. Nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40 per cento, con arrotondamento aritmetico.
La Giunta Comunale è presieduta dal Sindaco, che ne è presidente, ed è l’organo di governo dell’ente che opera attraverso deliberazioni collegiali. La Giunta resta in carica fino alla conclusione del mandato del Sindaco (primavera 2023).
La Giunta collabora con il Sindaco per definire le politiche di governo della città e per presentarle al Consiglio comunale.
Opera attraverso deliberazioni collegiali.
Ha competenza generale e residuale e quindi compie tutti gli atti di amministrazione che non siano riservati dalla legge al consiglio e che non rientrino nelle competenze del sindaco, del segretario o dei dirigenti.
A ciascun assessore è solitamente attribuita la "delega" per un determinato settore dell'attività amministrativa dell'ente.
In virtù della delega, l'assessore: