Descrizione
2 milioni di euro per il Museo Igor Mitoraj. Prende forma il sogno dell’amministrazione comunale di Pietrasanta e della famiglia dell’artista polacco di realizzare il primo museo monografico nel cuore della Piccola Atene.
Ad ufficializzare che i sogni a volte possono diventare realtà, è stato il Mibact, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, in occasione della conferenza unificata Stato-Regioni e il Consiglio Superiore dei beni Culturali che si è tenuta nella giornata di giovedì 25 novembre. Il Mibact destinerà 2milioni di euro per finanziare il museo dedicato allo scultore cittadino onorario di Pietrasanta scomparso due anni fa.
La notizia è stata accolta dal primo cittadino di Pietrasanta, Massimo Mallegni, che insieme all’erede e l’amministratore dell’Atelier Mitoraj, Jean-Paul Sabatié, hanno creduto da subito sulla possibilità di realizzare uno spazio dedicato alla vita, alle opere e al legame tra Italia e Polizia di Igor Mitoraj.
“Siamo molto felici perché ci abbiamo creduto sin dall’inizio quando per molti sembra un’impresa difficilissima. Pietrasanta, oltre a Firenze, è l’unica città toscana a beneficiare di un contributo del Ministero che sarà destinato alla costruzione del museo dedicato al maestro: è molto significativo. – commenta la notizia il Sindaco, Mallegni – Voglio ringraziare personalmente, e a nome della comunità, il Ministro Franceschini per aver colto subito l’opportunità di seguire questa iniziativa che nasce dalla generosità della famiglia e dello studio Argos che doneranno le opere che andranno a popolare questo incredibile spazio. Ci attiveremo subito perché desideriamo che questa grande cattedrale dell’arte prenda forma al più presto. Pietrasanta – conclude - avrà l’unico museo al mondo intitolato a Mitoraj al quale ci lega affetto, simpatia e rispetto. Il nostro progetto di rilancio culturale e artistico riporterà Pietrasanta al centro scena internazionale”.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2024, 16:18