Descrizione
Turismo innovativo nell’Alto Tirreno: Pietrasanta protagonista del programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo, finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale.
La città d’arte versiliese affiancherà, nel lungo percorso di promozione innovativa del turismo presentato negli scorsi giorni a Genova, realtà leader del settore come la Sardegna, la Costa Azzurra, la Corsina e la Liguria con La Spezia capofila che insieme lavoreranno per fare dell’Alto Tirreno una zona ancora più competitiva, sostenibile e inclusiva nel panorama europeo e mediterraneo.
Gli obiettivi sono il coordinamento delle attività turistiche, la diversificazione integrata dell’offerta, la destagionalizzazione dei flussi e l’incremento del tempo di permanenza sul territorio attraverso la promozione digitale, la formazione professionale, la partecipazione a fiere ed eventi, incontri BtoB (Business to Business - Attività economica destinata a un’altra attività economica) con i compratori internazionali fino alla creazione di una blogger house e alla costituzione di una rete di operatori.
“I campanilismi impediscono al nostro paese di fare un nuovo passo in avanti su tutti i fronti. Lo spettro di azione che metteremo in campo va incontro alle esigenze del turista. Oggi mettiamo insieme le realtà turistiche dell’Alto Tirreno: è un momento importante. Puntare su turismo di qualità, che non è esclusivamente di lusso, deve essere tra gli scopi. Il turista oggi rappresenta, come quantitativo di fatturato, il 75% delle imprese turistiche ricettive. La metà del fatturato, per il futuro, sarà rappresentato dai servizi ed è qui che dobbiamo concentrarci e migliorarci”.
Mallegni durante il suo intervento alla Camera di Commercio di La Spezia ha ribadito necessità di “dialogo con gli imprenditori”.
“I nostri concorrenti non sono Pisa o Forte dei Marmi, ma gli altri paesi del mondo. Senza un sistema turistico integrato, internazionale, innovativo non possiamo andare da nessuna parte. Lavoriamo insieme – ha detto alla platea – per dare una spinta moderna e di territorio al movimento turistico”.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2024, 16:29