Descrizione
Va avanti la riqualificazione delle opere d’arte cittadine
Le due colonne in marmo ritrovare durante gli scavi in Piazza Statuto alla ricerca dell’arto mancante del Monumento ai Caduti lo scorso novembre diventeranno una panchina storica.
L’amministrazione comunale di Pietrasanta guidata da Massimo Mallegni ha infatti deciso di valorizzare i due preziosi reperti, seppelliti da più di 70 anni, trasformandoli in una seduta che sarà collocata a pochi metri di distanza da dove sono stati rinvenuti. Le due colonne rappresentano una bella e suggestiva testimonianza del millenario legame tra la lavorazione del marmo, i laboratorio, la città e la sua storia.
Già aperto il piccolo cantiere che andrà ad arricchire ulteriormente il patrimonio culturale e monumentale della città che l’amministrazione comunale sta riqualificando con una accurata azione di interventi di recupero del decoro e di pulizia.
“Queste due colonne rappresentano un piccolo pezzo della storia di Pietrasanta – spiega Adamo Bernardi, Capo di Gabinetto del Sindaco, che ha avuto l’idea di recuperare e valorizzare i reperti – e non potevamo permettere che finissero in qualche magazzino. Diamo una seconda possibilità ad un frammento della nostra tradizione che abbiamo scoperto, per caso, durante gli scavi. Questa panchina sarà anche il simbolo del desiderio e dell’attaccamento alla nostra tradizione. Un nuovo luogo d’arte per turisti e residenti”.
E' in corso, in questi giorni, la pulizia delle opere d’arte aggredite dal tempo e dall’incuria di anni di trascuratezza inserite nel Parco Internazionale della Scultura. Le opere sono lavate e pulite con una speciale idropulitrice che l’amministrazione ha acquistato per questo scopo.
Dopo Il Pugilatore” di Messina in via Garibaldi, “Il Cerchio del Vento” di Muto, il “San Giovanni” di Rosario Murabito in Piazza Matteotti (lato monti), l’attenzione delle maestranze comunali si è concentrata sui “Buoi Carratori” di Cascella, il “San Martino” di Franco Miozzo ed il monumento all’Alpino di fronte alla Misericordia di Pietrasanta in Piazza Matteotti. Ed ancora la scultura in travertino ospitata all’ingresso del quartiere Macelli che il tempo e l’incuria aveva reso irriconoscibile e il Monumento ai Caduti di Vallecchia.
Sarà programmato anche l’atteso intervento al Monumento dedicato a Leopoldo II di Lorena in Piazza Duomo.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2024, 16:29