Descrizione
Nel 2018 i bozzetti di Pietrasanta ospiti nella città d’oltralpe.
Una cinque giorni intensa per conoscere Pietrasanta e la Versilia, facendo tappa anche a Pisa e Firenze.
La delegazione di Villeparisis saluta la Piccola Atene, dopo un tour indimenticabile, fatto di storia, cultura, tradizioni popolari ed enogastronomia.
Uno scambio culturale a 360° gradi, un gemellaggio siglato quarant’anni fa e recuperato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimo Mallegni che lo scorso novembre era andato fino in Francia per rafforzare l’amicizia con la comunità d’oltralpe.
Un rapporto internazionale, rilanciato in grande stile e destinato a proseguire nel 2018, probabilmente a marzo, con una mostra del Museo dei Bozzetti nella bella cittadina francese a pochi chilometri da Parigi. Un evento a cui il comitato gemellaggi, sotto l’egida della presidente Daniela Zalcetti, sta già lavorando con l’idea di coinvolgere gli artigiani locali per far conoscere anche in Francia le competenze e abilità delle nostre maestranze.
Non solo. Il prossimo obiettivo è quello di riaprire gli storici scambi tra studenti, che hanno lasciato un ricordo indelebile in tanti pietrasantini, oggi adulti: “E’ stato importante recuperare queste relazioni con Villeparisis – dice Daniela Zalcetti – ma non vogliamo che lo scambio sia limitato alla sfera istituzionale. Il rapporto deve essere aperto alla comunità e soprattutto ai più giovani per aprire all’Europa gli orizzonti dei nostri ragazzi”.
La delegazione di Villeparisis è stata ricevuta in consiglio regionale a Firenze dal vicepresidente Marco Stella, nel corso del consiglio degli studenti sul tema UE. Una seduta, che ha visto protagonista anche il sindaco di Villeparisis, Hervé Touguet. Gli ospiti francesi hanno visitato poi il capoluogo toscano e, al rientro, hanno fatto tappa in notturna a Pisa, restando affascinati dallo spettacolo dei lungarni illuminati.
La serata si è conclusa con la grande cena medievale, organizzata al Centro Arti Visive con la collaborazione della contrada la Cervia, che ha servito gli ospiti in costume d’epoca, intrattenendoli con lo spettacolo di sbandieratori, trampolieri e mangiafuoco. Piatti tipici locali, polenta con cinghiale e formaggi, con assaggi di dolci made in Versilia: dagli straccetti di Carnevale, alle frittelle di riso, passando per marzapane e cantucci.
Alla cena hanno partecipato il Sindaco, Massimo Mallegni, la presidente e tutti i membri del comitato gemellaggi, l’assessore alle Tradizioni Popolari, Lora Santini, la vicepresidente del consiglio comunale, Mimma Briganti. Presenti anche il capo di gabinetto del sindaco Adamo Bernardi, i consiglieri Daniele Taccola e Matteo Marcucci.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2024, 16:29