Descrizione
Nuovi controlli dell’amministrazione Mallegni contro i refrattari del porta a porta.
Uno spettacolo itinerante per diffondere una cultura del rispetto dell’ambiente, per trasmettere alle nuove generazioni l’importanza di differenziare e riciclare i rifiuti. Ha fatto tappa al Teatro Comunale la “Campagna del furbetto” a cura di Ersu Spa in collaborazione con il Comune di Pietrasanta. Un evento che ha coinvolto oltre 300 bambini delle scuole elementari per sensibilizzare i piccoli e le loro famiglie alla sana pratica della raccolta differenziata. Un’iniziativa fortemente voluta dall’amministrazione guidata dal sindaco Massimo Mallegni, che punta a un ulteriore salto in avanti del sistema porta a porta, recentemente esteso al 100% del territorio comunale, frazioni incluse.
Alla manifestazione, incentrata sul fantomatico Professor Ersu, scienziato e paladino dell’ambiente, hanno partecipato il presidente di Ersu, Alberto Ramacciotti, e il vicesindaco Daniele Mazzoni che, passando tra le fila delle poltroncine, ha salutato i piccoli con una raffica di “cinque”, in segno di impegno comune nella lotta all’inciviltà e all’abbandono di rifiuti: “E’ importante che voi diate il vostro contributo – ha detto Mazzoni ai bambini – vogliamo insegnarvi a differenziare perché possiate correggere i vostri genitori e aiutarli a seguire le istruzioni del porta a porta. Fate comunque i complimenti alle vostre famiglie perché negli ultimi due anni il Comune di Pietrasanta ha compiuto grandi progressi su questo fronte. Noi però non ci accontentiamo e siamo convinti che si possa ancora migliorare”.
L’obiettivo resta un ulteriore abbattimento del rifiuto indifferenziato, crollato tra il 2014 e il 2016 del 54%, passando da oltre 10mila tonnellate a 4.680. Un risultato eccezionale, ottenuto anche grazie a controlli e sanzioni a carico di privati e attività economiche. Un dato che ha consentito di prevedere gli sconti Tari recentemente introdotti dall’amministrazione a favore di cittadini e imprese.
“L’attività di controllo prosegue e sarà intensificata nella stagione estiva – spiega Mazzoni – Vogliamo colpire gli indisciplinati che cercano di eludere il porta a porta, con spese extra a carico di tutta la comunità. Le telecamere itineranti piazzate sul territorio sono un ausilio importante nella lotta agli abbandoni, uno strumento necessario per multare i furbetti e utile come deterrente per scoraggiare recidivi e refrattari alla raccolta differenziata. Sensibilizzazione e controlli devono procedere parallelamente perché avere una Pietrasanta più pulita, con costi di smaltimento dei rifiuti più bassi, va nell’interesse di tutti, residenti e turisti, cittadini e aziende, adulti e bambini”.
Soddisfazione per l’andamento della campagna nelle scuole è stata espressa anche dal direttore di Ersu, Walter Bresciani Gatti: “E’ un investimento sull’educazione – ha detto – Ersu ha messo in campo una molteplicità d’iniziative, a cominciare dalle lezioni in italiano e in inglese sui temi del riciclo, del riutilizzo e dell’economia circolare. Un’offerta che abbiamo integrato con il modulo teatrale, a cui teniamo molto e con il concorso a premi per gli istituti che segneranno il record della raccolta differenziata di pile, batterie e rifiuti Rae. In palio ci sono una lavagna interattiva, un proiettore e tanto materiale di cancelleria”.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2024, 16:30