Descrizione
“Riparato” il pilastro dell’arco monumentale della Torre Beltrame a confine tra Pietrasanta e Montignoso.
L’intervento del Comune di Pietrasanta ha evitato all’arco di crollare causando un danno irreparabile per la struttura. Uno dei blocchi che sostengono uno dei pilastri dell’arco si era infatti spostato e rappresentava un potenziale pericolo.
L’area di Torre Beltrame – precisa l’amministrazione comunale di Pietrasanta, proprietaria dell’edificio mediceo – è, in ogni caso, attualmente inaccessibile ai visitatori.
L’amministrazione comunale guidata da Massimo Mallegni, dopo l’acquisto di Torre Beltrame, ha intenzione di dare finalmente concretezza al progetto di recupero conservativo. “Abbiamo già previsto, nel piano triennale, le risorse per iniziare i lavori. – spiega Simone Tartarini, Assessore ai Lavori Pubblici – Siamo quasi pronti per partire con l’intervento del primo lotto che consiste nel recupero di parte delle facciate della Torre, nell’impermeabilizzazione del tetto e nella pulizia dell’area. Successivamente procederemo a rendere la struttura fruibile al pubblico come sala espositiva e didattica”.
Complessivamente il recuperò costerà circa 590mila euro. Il Comune di Pietrasanta ha già destinato, per la realizzazione del primo lotto, 200mila euro di cui 167mila finanziati dall’amministrazione comunale e la rimanente parte dalla Regione Toscana.
Complessivamente il recuperò costerà circa 600mila euro.
A cura di
Contenuti correlati
- Caccia: stagione venatoria, aperto in Comune sportello per consegna tesserini
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2024, 16:30