Descrizione
Buone notizie per i residenti della frazione di Capriglia. A settembre al via il cantiere per la messa in sicurezza del primo lotto della frana di via Capriglia che porta alla frazione collinare.
La Regione Toscana ha infatti deciso di finanziare con 450mila euro di risorse il progetto esecutivo presentato dall’amministrazione comunale guidata da Massimo Mallegni per stabilizzare il fenomeno franoso. La frana ha una estensione di circa 60 metri di larghezza per circa 250 m di lunghezza. Segni evidenti del movimento si leggono nella parte alta ed in particolare sulla strada comunale e sui muri di contenimento a ridosso della viabilità.
“L’intervento ci permetterà rimettere in sicurezza un versante che troppi anni attende di essere sistemato. – spiega Simone Tartarini, Assessore ai Lavori Pubblici – Abbiamo incontrato più e più volte l’Assessore Fratoni ed i dirigenti di settore spiegando l’urgenza e l’esigenza di intervenire. La credibilità del progetto e della nostra amministrazione ci ha permesso di portare a casa un finanziamento molto importante. Entro il mese di settembre potremo aprire il cantiere e dare il via effettivo ai lavori”.
Il primo lotto di interventi prevede la realizzazione di un primo stralcio funzionale nell’ambito della sistemazione complessiva del versante, mirato alla mitigazione del rischio globale mediante interventi strutturali di stabilizzazione della strada posta alla quota superiore di 360 m sul livello del mare costituiti da una doppia cortina di micropali che consiste nelle realizzazione di una struttura di supporto al piano stradale, nell’installazione di una serie di pali e tiranti a sostegno e la realizzazione di un efficace sistema di allontanamento delle acque meteoriche.
Dopo la frana dello Strinato, messa in sicurezza a tempo di record con risorse comunali, il Comune di Pietrasanta è pronto a dare esecutività a un altro progetto importante e atteso dalla comunità.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2024, 16:31