Descrizione
Venerdì 3 agosto con il professor Pietro C. Marani
Leonardo secondo Pietro C. Marani, ovvero uno dei massimi esperti mondiali dell'opera del Da Vinci.
L'incontro è in agenda venerdì 3 agosto, alle ore 21.30, all'aperto nel Chiostro di Sant'Agostino.
Una preziosa occasione per ascoltare il professor Marani, punto di riferimento internazionale su Leonardo, recentemente chiamato in causa anche per confermare l'autenticità dell'opera più discussa degli ultimi tempi, il Leonardo perduto, “Salvator Mundi”. L'opera che è stata venduta da Christie's nel novembre del 2017 al costo di 450 milioni di dollari, inclusi i diritti d'asta, si è aggiudicata il primato di opera d'arte più costosa della storia, acquistata da un privato. Tema che sarà discusso nel corso della serata, promossa da Futura art gallery in occasione della mostra di Giuseppe Veneziano Operette Immorali", con il patrocinio dell'Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali e Turismo del Comune di Pietrasanta.
La figura di Leonardo ha dato vita a un vero e proprio fenomeno culturale, le sue opere hanno ispirato artisti e mass media, soprattutto nell'ultimo secolo, non solo offrendo materiale di spunto alle avanguardie del XX secolo, ma anche alimentando una cultura pop, che spazia dalle manifestazioni della creatività rivoluzionaria alle espressioni di un consumismo massificato.
Sono in molti a pensare che l’ossessione per Leonardo (da taluni denominata “leonardismo”) sia un fenomeno che sfocia talvolta nel feticismo. In oltre cinque secoli diversi artisti si sono dedicati alla rivisitazione storica della figura femminile della “Gioconda”, consacrata come dipinto più famoso al mondo.
Da Salvador Dalì a Fernando Botero, da Marcel Duchamp a Andy Wharol.
E in questo clima si inserisce anche la rivisitazione della Gioconda fatta da Giuseppe Veneziano.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2024, 18:04