Descrizione
Frane in sicurezza prima di Natale. L’amministrazione comunale di Pietrasanta di Alberto Stefano Giovannetti mantiene l’impegno con i residenti. La rimozione dei geoblocchi lungo via Casone e via Valdicastello, nei due tratti interessati dai movimenti franosi che avevano reso necessaria l’interdizione di una carreggiata e l’attivazione del senso unico alternato, sancisce la definitiva archiviazione degli interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico per le comunità di Strettoia e Valdicastello che hanno convissuto mesi di disagi. Strade finalmente in sicurezza e viabilità ripristinata prima di Natale: era questo l’impegno. “Impegno mantenuto – spiega il primo cittadino, Giovannetti – e tempi rispettati. In un mese, grazie al lavoro costante dell’assessore Bresciani, del funzionario Stefano Taccola e Filippo Bianchi, abbiamo risolto due criticità che erano presenti da quasi un anno sul territorio e che costituivano fonte di disagio e preoccupazione. I due versanti sono ora in sicurezza”.
Sono bastati appena 29 giorni per aprire e chiudere il cantiere di via Valdiacastello e 32 giorni per via Casone per completare gli interventi su due versanti franati e circa 75 mila euro complessivi. Si tratta di risorse messe in campo dall’amministrazione comunale che nel 2019 dovrà affrontare le altre criticità presenti sul territorio ed in particolare a Castello, Vitoio, Capriglia in due punti (uno dei siti è attualmente costantemente monitorato) oltre ad alcuni piccoli smottamenti a Capezzano Monte e Colle Mingo.
Secondo una stima dell’amministrazione comunale serviranno dai 4 ai 4,5 milioni di euro per mettere in sicurezza i siti che presentano particolari fragilità. “Per questi interventi – spiega ancora il primo cittadino – abbiamo chiesto e chiederemo una compartecipazione della Regione Toscana. Il nostro obiettivo è ottenere una serie di finanziamenti, anche in quota parte, per partire già con il 2019 con i primi interventi nella frazione di Castello. La difesa del suolo e al dissesto idrogeologico sono per la nostra amministrazione al centro dell’agenda come ha dimostrato questa prima frazione di mandato. L’attenzione – conclude Giovannetti - è tanta così come la sensibilità nei confronti dell’assetto del territorio”.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:22