Descrizione
Il Sindaco di Pietrasanta in visita agli hangar della Mattonaia dove le contrade stanno ultimando, in queste ore, i carri allegorici protagonisti dei tre corsi mascherati nel centro storico. Il primo corso è in programma domenica 10 febbraio (dalle 15.30). Le altre due sfilate sono invece in calendario domenica 17 e domenica 24 febbraio. Sfilata di recupero, in caso di pioggia, il 3 marzo.
Il primo cittadino, Alberto Stefano Giovannetti, l’assessore alle tradizioni popolari, Andrea Cosci e al consigliere, Paolo Bigi si sono presentati ai contradaioli con straccetti e vino rosso. Un brindisi benaugurale in vista dei corsi mascherati e di una edizione che, meteo permettendo, ha tutti gli elementi per registrare tre giornata da tutto esaurito lungo il circuito di Pietrasanta. Il Sindaco ha scoperto in anteprima i carri: “avevo intravisto i bozzetti – ammette – ma devo dire che i carri sono addirittura ancora più belli. Un paio, in particolare, mi hanno colpito per movimenti e dimensioni. Si respira un bel clima nell’hangar e ho visto grande collaborazione tra le contrade. Voglio ringraziare da subito l’assessore Cosci, per il grande lavoro che ha fatto anche in occasione della Canzonetta, i presidenti delle contrade e tutti, veramente tutti, coloro che lavorano per preparare il nostro Carnevale. Dietro ogni iniziativa c’è un lavoro enorme, che non vediamo, ma che ci consente di divertirci e sentirci parte di una comunità”.
Ecco i carri allegorici: Africa-Macelli “Carnevale africano”; Antichi Feudi “Ho sognato Keith Haring che dipingeva Pietrasanta”, Brancagliana “Il carnevale delle farfalle”; Il Tiglio/La Beca “Beca dolce Beca”; La Collina “Se si legge e si danza, il carnevale avanza! (Omaggio al Re del Pop)”; La Corte “La Corte du Brasil”; La Lanterna “Lanterne Rouge”; Marina “Amarcord”; Pollino-Traversagna “Male nostrum Pollution Day”; Pontestrada “Le Pont du Soleil”; Strettoia “Boterocks (un circo prorompente)”; Valdicastello “Valdicastello all'arrembaggio”.
Biglietti. I biglietti possono essere acquistati presso l'Ufficio Sport, Tradizioni Popolari e Turismo in Piazza Matteotti, 29 (informazioni e prenotazioni anche al 0584.795246, 0584.795281 o cellulare 335.346623) o il giorno del corso mascherato, dalle 13.00 in poi, presso le biglietterie allestite all’esterno del circuito di sfilata. Biglietti disponibili alle biglietterie: ingresso 6,50 euro; gratuito per gli under 10 e over 70.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:23