Descrizione
Certificazione antincendio degli edifici scolastici: la Regione Toscana approva ben sette progetti presentati dall’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti. Su 168 domande presentate a livello regionale, il Comune di Pietrasanta è riuscito ad inserire nella graduatoria, tra la posizione 50 e la 95, sette progetti che potranno essere finanziati nel triennio 2019-2021. Il primo, in graduatoria, interesserà la scuola primaria Giuseppe Mancini – Quadrellara.
Il bando mette in campo contributi per l’adeguamento antincendio di 50 mila euro per le istituzioni scolastiche del primo ciclo ed di 70 mila per le istituzioni scolastiche del secondo ciclo, come convenuto nelle varie riunioni della Struttura tecnica di supporto all’Osservatorio per l’edilizia scolastica. “Il primo scoglio, che è quello dell’inserimento in graduatoria in una buona posizione, è stato raggiunto. Ma mancano ancora i fondi del Miur. I nostri progetti - spiega l'Assessore alla Pubblica Istruzione, Francesca Bresciani - sono stati tutti accettati ma per concludere l’iter la Regione Toscana è in attesa dell’atto ministeriale di assegnazione delle risorse. L’augurio è che queste risorse, destinate alla Toscana, riescano a coprire il fabbisogno che nel nostro caso è di circa 350mila euro”.
I sette progetti presentati (ed approvati) prevedono l’adeguamento antincendio finalizzato all’ottenimento della certificazione (SCIA antincendio) relativamente agli edifici scolastici della Scuola Primaria Giuseppe Mancini-Quadrellara (50°), Scuola Materna Fratelli Grimm-Ponterosso (76°), Scuola Materna Gianni Rodari-Quadrellara (79°), Scuola Primaria Forli-Vallecchia (91°), Scuola primaria Barsottini-Africa (92°), Scuola Primaria Mutti-Strettoia (93°) e Scuola Primaria Alessio Ricci- Pollino (95°).
Nelle scorse settimane l’amministrazione comunale di Giovannetti aveva ottenuto un importante finanziamento da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca di circa 300 mila euro, per interventi sulla prevenzione e incendi delle scuole materne e primarie comunali in tre anni. 40mila euro saranno erogati nel 2019, 130mila euro nel 2020 ed altri 130mila euro nel 2021. L’amministrazione comunale comparteciperà con circa 230 mila euro ai progetti. L’altro maxi finanziamento – 6milioni di euro - ottenuto riguarda invece il polo unico di Tonfano che vedrà la luce sulle ceneri delle scuole di via Catalani grazie ad un finanziamento regionale.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:40