Descrizione
Lucchesi nel Mondo: 120 anni fa le prime migrazioni in Belgio in cerca di lavoro e futuro. Pietrasanta e Seravezza, due delle principali città di partenza delle prime generazioni di migranti insieme per celebrare l’anniversario con tante iniziative tra concerti e cerimonie ed un ricordo speciale alla memoria di Angiolo Lazzerini, storico presidente della sezione di Ecaussinnes dei Lucchesi nel Mondo scomparso a gennaio. Originario di Solaio, Lazzerini erano migrato con la sua famiglia in Belgio dopo la seconda guerra mondiale riuscendo a tenere sempre però vivo e forte il legame con la sua terra.
In Versilia, per partecipare alle cerimonie, arriverà anche il sindaco di Ecaussinnes, Xavier Dupont oltre a Ilaria Del Bianco, Presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo ed Emanuela Bertagna, Presidente della Sezione di Ecaussinnes dei Lucchesi nel Mondo. Ad accoglierli saranno i sindaci di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti e di Seravezza, Riccardo Tarabella con il presidente del Consiglio Comunale di Seravezza Riccardo Biagi ed i rappresentanti e membri dei rispettivi comitati gemellaggi.
Quattro le iniziative spalmate tra giovedì 18 e venerdì 19 luglio tra Tonfano, Ripa e Solaio: giovedì 18 luglio (ore 18.00) ai Giardini di Ecaussinnes, a Tonfano, per l’alzabandiera che apre le celebrazioni e l’inaugurazione della targa intitolata ad Angiolo Lazzerini, alle 19.00 in Piazza Lorenzo Iacopi, a Ripa di Seravezza presso il Monumento al Migrante accompagnato dall’alzabandiera e dagli inni nazionali e alle 20.00 nella vicina Piazza Europa per il concerto in onore di Angiolo Lazzerini con il Coro Versilia di Capezzano Monte e la Filarmonica Basilio Stagi di Ripa. Chiude l’anniversario venerdì 18 luglio (ore 19.00) la Santa Messa a Solaio in memoria di Lazzerini.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:43