Descrizione
La mitica Lollobrigida ma anche celebri pellicole come “Il Padrino” di Coppola e “La Dolce Vita” di Fellini. Le botteghe di Pietrasanta cambiano look ed il centro storico si trasforma in un set cinematografico in occasione della quinta edizione del Pietrasanta Film Festival. A pochi giorni all’apertura della rassegna internazionale del cinema breve organizzata dall'Associazione “Mondo Cinema” con il patrocinio e il contributo tecnico del Comune di Pietrasanta in programma da giovedì 19 a domenica 22 settembre nel Chiostro di S. Agostino a Pietrasanta la collaborazione con le attività commerciali della Piccola Atene è una novità assoluta della kermesse che offre al pubblico tre giorni di proiezioni gratuite, incontri e arte.
Il Festival dei cortometraggi arricchisce un calendario di eventi, promosso dall’amministrazione Giovannetti, che mette in fila tra settembre ed ottobre appuntamenti di grande appeal e richiamo per tutti i gusti come la Francigena Tuscany Marathon (29 settembre), Pietrasanta Medievale (dal 5 al 6 ottobre) ed il Festival della piccola editoria “Libropolis” (dal 18 al 20 ottobre). Tante le attività commerciali, ristoranti e bar, da via Marzocco a via Stagio Stagi, che hanno risposto alla chiamata di Mondo Cinema allestendo le rispettive vetrina a tema per creare un naturale collegamento tra l’evento e la città. Ci sono anche ricette gourmet a tema come gli spaghetti con le polpette ispirate a “ll Padrino”. Ma non solo. Ad inaugure la rassegna sarà giovedì 19 settembre alle ore 17.00 nel Chiostro di S. Agostino la mostra “Arte e Cinema” curata da Lodovico Gierut. Sette gli artisti protagonisti della collettiva che esporranno le loro opere per sottolineare l’interdisciplinarietà del Festival sempre più evento globale e delle arti.
Ecco il programma della manifestazione: giovedì 19 settembre alle ore 17.00 inaugurazione della mostra “Arte e Cinema”; venerdì 20 settembre dalle ore 11.00 alle ore 13.00 incontro con la Professoressa Marilena Cheli Tomei e dalle ore 17.00 alle 20.00 inaugurazione del Festival e prima proiezione dei corti in gara. Sabato 21 settembre dalle ore 11.00 alle ore 13.00 incontro con lo scultore Renzo Maggi e dalle ore 17.00 alle 20.00 si prosegue con i cortometraggi in rassegna. Domenica 22 settembre dalle ore 17.00, proiezione degli ultimi corti in concorso e premiazione dei vincitori.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:44