Descrizione
Aperto anche il cantiere dell’Asilo Scubidù di Citta Giardino che sarà riconsegnato alla comunità nel 2020 ancora più funzionale, più sicuro, più accogliente e migliorato sotto ogni aspetto. Dopo il restyling della materna Marsili e gli oltre 250mila euro di manutenzioni ordinarie e straordinarie eseguite durante la pausa estiva nei plessi cittadini, l’amministrazione Giovannetti investirà altri 270 mila euro per gli indispensabili lavori di bonifica con relativa rimozione e smaltimento e per tutti gli interventi necessari per far rinascere una seconda volta lo storico asilo la cui struttura risale agli anni ’60. A visionare l’avvio degli attesi ai lavori sono stati il Sindaco, Alberto Stefano Giovannetti, l’Assessore ai Lavori Pubblici e Pubblica Istruzione, Francesca Bresciani ed il consigliere comunale, Giacomo Vannucci. “E’ stato un iter molto lungo e complicato anche a causa della normativa nazionale. – ammette l’assessore Bresciani – Finalmente i lavori sono partiti. Entro la metà di novembre la bonifica sarà completata e potremo procedere con tutti gli altri interventi. Guardiamo a questo evento straordinario e fuori programma come ad una opportunità: ci permetterà di mettere mano all’edificio in maniera radicale e di consegnare alle famiglie una struttura migliorata sotto ogni punto di vista. Ringrazio, a nome dell’amministrazione, le famiglie per la pazienza e per la disponibilità. C’è stata grande collaborazione e questo ha permesso di gestire al meglio, limitando i disagi, la situazione”.
L’ampliamento degli interventi, che interesseranno anche l’area esterna del giardino, sarà possibile grazie alle economie. “Lo Scubidù sarà un fiore all’occhiello della nostra città. – conclude la Bresciani – Un’amministrazione che non investe sulla scuola è un’amministrazione che non ha visione del futuro. In meno di un anno investiremo oltre mezzo milione di euro per le manutenzioni. Una cifra molto importante”.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:44