Descrizione
Un fenomeno anomalo così è stato definito dalla ditta incaricata di “allontanare” lo sciame di vespe che da alcune settimane ha preso di mira un tiglio vicino alla scuola elementare Mutti a Strettoia. Le vespe, non trovando fioriture in questo periodo, sono richiamate ed attratte dalla melassa prodotta dagli afidi (il comune pidocchio delle piante): è questa la spiegazione alla numerosa presenza di vespe in quella particolare area. L’amministrazione comunale era già intervenuta all’indomani dell’inizio dell’anno scolastico dopo una segnalazione dell’Istituto Comprensivo rimuovendo un paio di alveari. Un altro intervento, questa volta mirato, è previsto nelle prossime ore quando le condizioni meteo lo consentiranno. Sarà una ditta specializzata ad intervenire in loco. “Inizialmente, nel primo sopralluogo, si pensava ad un nido presente in uno stabile abbandonato limitrofo al plesso: – spiega Adamo Bernardi, Capo di Gabinetto del Sindaco – abbiamo rimosso alcuni alveari ma il fenomeno si è riproposto. Sono intervenuti anche Ersu e Vigili del Fuoco. A questo punto abbiamo incaricato una ditta specializzata a fare un sopralluogo. Avrebbero già dovuto intervenire martedì pomeriggio ma la pioggia non lo ha permesso. Il problema sarà risolto nelle prossime ore: così ci ha assicurato la ditta”.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:44