Descrizione
24 giovani tigli per salvaguardare il futuro del viale Apua e la sicurezza dei cittadini. E’ iniziata in questa giorni la fase 2 del piano pluriennale messo in campo dall’amministrazione di Alberto Stefano Giovannetti che prevede, a fianco di “chirurgici” abbattimenti di alcune piante malate, soggette a patologie come il ganoderma, o ad elevato rischio di rottura del tronco che possono rappresentare un pericolo per la cittadinanza e le abitazioni, la piantumazione di 24 nuovi alberi. I nuovi tigli andranno in parte a sostituire le alberature abbattute nel corso degli anni a causa di cedimenti ed altre patologie.
Sono 237 gli alberi che sono presenti nelle aree pubbliche monitorati dal Comune di Pietrasanta: uno su quattro si trova proprio lungo il viale Apua. Si tratta in particolare tigli, pini e pioppi che sono stati, nel corso degli anni, attaccati da diverse specie di funghi responsabili delle carie del legno che hanno divorato la struttura interna e reso la pianta debole a tal punto da non poter evitarne il crollo. “Sicurezza dei cittadini e tutela di uno dei simboli naturali della città: sono queste le leve del nostro piano pluriennale.– spiega Francesca Bresciani, Assessore ai Lavori Pubblici – I nostri alberi diventano protagonisti sulle cronache solo quando crollano a causa di vento, pioggia o cedimenti inaspettati o rappresentano una minaccia per la sicurezza. Noi abbiamo voluto invertire questo approccio puntando sulla prevenzione e sulla tutela della collettività. Stiamo lavorando per salvaguardare il nostro patrimonio arboreo e garantire a simboli come il viale Apua e la Versiliana un futuro sempre più verde e rigoglioso. Saranno rimosse – spiega la Bresciani - anche le ciocche, triste ricordo dell’abbattimento: al loro posto pianteremo nuovi alberi. Piantumeremo un albero nuovo al posto di ogni albero malato”.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:45