Descrizione
A Pietrasanta tutti con il…telescopio all’insù a scrutare il cielo, cercare costellazioni, osservare e fotografare stelle, pianeti e galassie. Nella Piccola Atene, capitale internazionale dell’arte contemporanea e della lavorazione del marmo e del bronzo, c’è spazio anche per l’affascinante scienza dell’astronomia.
Sono infatti aperte le iscrizioni al primo corso gratuito promosso dal Gruppo Astrofili Astroversilia con il patrocinio del Comune di Pietrasanta per imparare a conoscere le meraviglie del cielo. Prima lezione venerdì 10 gennaio dalle ore 21.00 presso la Sala dell’Annunziata, nel Chiostro di S. Agostino, per parlare del sistema solare e lo sbarco sulla Luna con Andrea Cardini. Nel corso del ciclo di incontri si parlerà anche di Big Bang e buchi neri, costellazioni e fenomeni celesti, fino all’osservazione collettiva del cielo per arrivare a fotografare le stelle. “Il corso – spiega Paolo Dori del Gruppo Astrofili – è rivolto a coloro che si vogliono accostare al mondo dell’astronomia: spiegheremo come riconoscere i corpi celesti, come utilizzare al meglio il telescopio e come fare fotografie alle stelle, alle nebulose, ai pianeti e alle galassie. Metteremo in pratica quanto spiegato durante le nostre serate. Il nostro sogno – spiega ancora – è quello di arrivare ad avere un osservatorio astronomico dando la possibilità a tutti di poter usufruire delle attrezzature e di provare l’emozione di vedere il cielo attraverso l’oculare. Ringraziamo l’amministrazione comunale di Pietrasanta per la disponibilità e per aver subito sposato il nostro progetto ed in particolare l’assessore Francesca Bresciani con cui abbiamo iniziato a lavorare insieme per portare la conoscenza delle stelle a portata di tutti”.
Per informazioni ed iscrizioni scrivere a info@astroversilia.it oppure telefonare al 340.0869645 (Paolo) o al 346.0199978 (Anna Maria).
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:45