Descrizione
Lo scrittore fortemarmino Fabio Genovesi ha scelto la Versiliana ed il suo parco come luogo del cuore per raccontarsi al programma Romanzo Italiano che sarà in onda domani sabato 28 dicembre alle 18.00.
Più volte ospite anche sul palco del Caffè de La Versiliana, l'amatissimo scrittore versiliese sarà infatti tra i protagonisti della seconda puntata del format originale di Camilla Baresani, prodotto da Gloria Giorgianniper Anele, in cui la giornalista Annalena Benini, attraverso un viaggio in otto regioni d’Italia raccoglie le storie di 29 autori della letteratura italiana contemporanea per esplorare quanto il territorio in cui vivono o hanno vissuto sia stato significativo nella costruzione della loro identità di scrittori. Storie speciali di appartenenza territoriale ed emotiva, direttamente dalle voci degli stessi protagonisti, intervistati nei luoghi per loro significativi che hanno influito nella loro produzione letteraria e nella loro vita personale. Di regione in regione, di scrittore in scrittore, “Romanzo italiano” porta gli spettatori in un viaggio geografico e simbolico nella letteratura italiana contemporanea ma anche nella bellezza del nostro Paese, raccontata attraverso lo sguardo di chi, da quei luoghi, ha tratto la propria ispirazione letteraria.
Nella seconda puntata, in Toscana, Annalena Benini si immerge con Marco Malvaldi nella città di Pisa, che fa da sfondo alla fortunata serie di gialli “I Delitti del Barlume” per poi recarsi a Roccamare nel Grossetano, per incontrare nella sua casa Sandro Veronesi, pratese di nascita, autore prolifico e geniale, Premio Strega con “Caos Calmo”. La costa tirrenica è anche la terra di nascita di Teresa Ciabatti che nel suo libro più importante, “La più amata”, finalista al Premio Strega, ha raccontato la storia della sua famiglia e della sua infanzia ad Orbetello. Spostandosi più a Nord, Annalena scopre il lato nascosto della Versilia, attraverso il punto di vista atipico dello scrittore fortemarmino Fabio Genovesi.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:46