Descrizione
Sono 82 i richiedenti che beneficeranno del contributo affitto straordinario erogato dalla Regione Toscana. Il contributo varia da 300 fino ad un massimo di 500 euro. Si tratta di una misura straordinaria regionale di sostegno per il pagamento dell’affitto destinata ai lavoratori dipendenti e autonomi che in conseguenza dell’emergenza causata dal Coronavirus abbiano cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro. L’elenco degli ammessi, fa sapere l’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti, è già consultabile sul sito www.comune.pietrasanta.lu.it.
“Il contributo sarà erogato entro le prossime due settimane. – spiega il vice sindaco ed assessore al sociale, Elisa Bartoli – Sarà il comune ad anticipare per conto della Regione Toscana gli oltre 39 mila euro necessari per erogarlo. Sono rimaste escluse una decina di domande che non avevano i requisiti ma che potranno far richiesta dell’annuale bando comunale che stiamo predisponendo”. Per partecipare al bando tra i requisiti previsti c’era quello di possedere Ise come nucleo familiare non superiore a 28.684 euro e avere una diminuzione del reddito del nucleo familiare di almeno il 30% per cause riconducibili all’emergenza epidemiologica del Covid-19. La riduzione poteva essere riferita sia a redditi da lavoro dipendente (riduzione orario di lavoro, cassa integrazione), sia a redditi da lavoro autonomo (con particolare riferimento alle categorie la cui attività è stata sospesa a seguito dei provvedimenti del Governo), sia a redditi di lavoro con contratti non a tempo indeterminato di qualsiasi tipologia. “L’elevata partecipazione al bando, parliamo di un centinaio di nuclei – conclude la Bartoli – ha evidenziato la difficoltà di molte famiglie che avevano fino ad oggi una certa serenità economica. L’emergenza sanitaria ha reso fragili molte famiglie. Ringrazio gli uffici del sociale per la consueta solerzia con cui riusciamo a dare risposte ai nostri concittadini in difficoltà”.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:49