Descrizione
“Le notti dell’archeologia” nel Chiostro di S. Agostino sono un successo di pubblico e gradimento. Posti a sedere – rigorosamente a distanza – tutti esauriti, incontri di grandissima qualità, un linguaggio semplice e alla portata di tutti e tanta curiosità. E così anche l’archeologia fa sold out a Pietrasanta. La capitale internazionale dell’arte e della cultura si riscopre meta per tanti appassionati di storia ed archeologia grazie alla rassegna promossa dalla Regione Toscana ed organizzata dal Comune di Pietrasanta insieme a Pietrasanta Musei che ha l’obiettivo di favorire la conoscenza del patrimonio custodito all’interno del museo cittadino ospitato a piano terra di Palazzo Moroni, in Piazza Duomo, intitolato a Bruno Antonucci.
Dopo aver parlato di Liguri Apuani e del saccheggio, e relativo restauro, del Museo di Bagdad, a “Le notti dell’archeologia” si parla del cibo degli Dei, il miele tra archeologia e gusto. L’appuntamento, l’ultimo del trittico archeologico, è in programma giovedì 30 luglio (ore 21.30) nel Chiostro di S. Agostino. L’incontro è dedicato al mondo del miele e al secolare rapporto che lega uomini e api, in un percorso tra archeologia, antiche e moderne tecniche di estrazione e lavorazione con la partecipazione degli archeologi Francesca Lemmi e Francesco Varallo. Dopo la conferenza a tutti i partecipanti sarà offerta una degustazione di diversi tipi di miele e del Miele in Culla a cura dell’azienda La Corte delle Regine (Nugola, LI).
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito ed è gradita la prenotazione al 0584.795500 o via istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:50