Descrizione
Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: c’è la Casa Museo di Carducci. Il Museo Casa Carducci promosso dal Comune di Pietrasanta sarà una delle 400 dimore storiche che apriranno al pubblico in occasione dell’iniziativa in programma domenica 4 ottobre. E lo farà con un’apertura straordinaria anche la mattina, dalle 10.00 alle 13.00 ed il pomeriggio alle 14.00 alle 18.00.
L’abitazione, che si trova nella frazione collinare di Valdicastello e dove nacque nel 1835 il Premio Nobel per la Letteratura, ad una manciata di chilometri dal centro storico di Pietrasanta, è patrimonio nazionale dal 1907 ed è costituita dalla porzione di fabbricato rivolta verso il torrente. Nel 2016 è entrata a far parte del circuito delle Case della Memoria. Al suo interno sono presenti arredi, ricordi, cimeli e pannelli illustrativi relativi alla vita del Poeta. Tra i pezzi restaurati, grazie alle donazioni Art Bonus, una coperta appartenuta all’illustre cittadino. L’ingresso è gratuito mentre la visita guidata è a pagamento e su prenotazione (per info 0584.795500).
La Casa Museo Carducci fa parte di PietrasantaMusei, la rete di musei civici cittadini promossa dal Comune di Pietrasanta, di cui fanno parte il Museo dei Bozzetti con la sua straordinaria collezione di prove d’artista, il Museo Archeologico “Bruno Antonucci” ed il Museo Barsanti dedicato all’inventore del motore a scoppio Padre Eugenio Barsanti.
Per informazioni sui prossimi eventi vai su www.comune.pietrasanta.lu.it, gruppo Facebook “Pietrasanta Eventi, Instagram “Pietrasanta Eventi” oppure iscriviti al servizio di messaggistica WhatsApp al numero di telefono 366 699 3039 inviando un messaggio con il seguente testo: “Attiva iscrizione – Nome e cognome – Città di residenza” (esempio: Attiva iscrizione Mario Rossi Pietrasanta).
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:51