Descrizione
Contro la dipendenza da lettura ecco il prestito d’asporto. Chiusa in presenza, aperta a distanza grazie alle nuove tecnologie, la Biblioteca Comunale Giosuè Carducci si inventa, è il caso di dirlo, un nuovo servizio per continuare ad assicurare ai fruitori e lettori la totale disponibilità del patrimonio librario custodito nell’ex convento di S. Agostino.
I libri saranno restituiti o consegnati solo su prenotazione-appuntamento al cancello di ingresso al complesso del Chiostro dagli addetti alla biblioteca. Il servizio sarà attivo da martedì a sabato dalle 9.00 alle 12.00, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00 (Tel. 0584 795500 e mail biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it).
La cultura non si ferma e resiste: è questa la volontà dell’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti che sta già lavorando a nuovi contenuti multimediali per animare la sezione #pietrasantanoicisiamo che ha tenuto compagnia a molti utenti lo scorso lockdown.
La Biblioteca Comunale sarà chiusa al pubblico ma i suoi contenuti saranno disponibili e fruibili in streaming o in download attraverso la MediaLibraryOnLine, la biblioteca digitale quotidiana per le biblioteche toscane a cui aderisce il Comune di Pietrasanta. Nel caso dello streaming le risorse sono visualizzabili online dallo schermo del computer o del dispositivo mobile, nel secondo si possono scaricare sul proprio Pc o sul dispositivo mobile. La cultura, a Pietrasanta, prova a resistere grazie anche ai nuovi strumenti digitali. La Regione Toscana mette a disposizione degli iscritti delle biblioteche pubbliche toscane un portale con funzioni di vera e propria biblioteca digitale, consentendo di accedere via internet da qualunque luogo e gratuitamente a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza ecc.
MediaLibraryOnLine offre non solo risorse in consultazione, ma gestisce anche il servizio di prestito digitale. Per accedere ai contenuti di MediaLibraryOnLine occorre essere iscritti a una biblioteca comunale di una delle Reti documentarie toscane, richiedere l’account e fornire un indirizzo di posta elettronica valido. Riceverai una mail contenente le credenziali di accesso (username e password) e un link per effettuare il primo accesso. Dopo aver attivato così l’account, per gli accessi successivi sarà sufficiente collegarsi e inserire le proprie credenziali sul sito: http://toscana.medialibrary.it
Per essere aggiornati c’è anche la pagina Facebook “Biblioteca Comunale Giosuè Carducci”: basta un “mi piace” per essere sempre informati.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:52