Descrizione
Dal 1° gennaio 2021 riguardo ai bonus energetici: in pratica i cittadini non dovranno più presentare domanda.
Una volta che avranno richiesto ISEE nuovo, in modo automatico verranno incrociati i dati e a chi è in possesso dei requisiti verrano erogate direttamente le agevolazioni in bolletta.
Chi richiede il bonus per motivi di salute dovrà ancora presentare la domanda attraverso il Comune.
Dal 1° gennaio 2021 i bonus per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda, ai sensi del Decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157.
Quindi dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus energetici presso il Comune.
Sarà sufficiente che il cittadino richieda presso i CAF l'Attestazione ISEE; a questo punto l'INPS, verificata la sussistenza delle condizioni economiche che determinano il riconoscimento dei bonus, invierà i dati relativi alla piattaforma che gestisce l'incrocio dei dati (Sistema Informativo Integrato- SII), consentendo in modo automatico la erogazione dei bonus agli aventi diritto.
Dal 1° gennaio 2021 in poi quindi il comune non accetta più eventuali domande.
Le condizioni per ottenere il bonus per disagio economico rimangono invariate e sono le seguenti:
- appartenere ad un nucleo familiare con ISEE non superiore ad € 8.265,00, OPPURE
- appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore ad € 20.000,00, OPPURE
- appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza.
Per i bonus per disagio fisico erogato a coloro che si trovano in gravi condizioni di salute e che per questo utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza: le domande dovranno continuare ad essere presentate tramite il comune.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:52