Descrizione
Medici ed infermieri, forze dell’ordine e volontari, diventano angeli della terra nel tradizionale presepe di Piazza Duomo realizzato dagli studenti della 3BL, 4BL e 5BL del corso di Arti Figurative del Liceo Artistico Stagio Stagi per conto del Comune di Pietrasanta.
La pandemia, con i suoi eroi ma anche le sue profonde sofferenze, entra dirompente nella scena della natività che sarà allestita sul sagrato del Duomo San Martino nella piazza principale della capitale internazionale della scultura e della lavorazione artistica del marmo e del bronzo. Con “L’aurora risorge”, questo il titolo dell’installazione, gli studenti propongono un impianto scenografico rappresentato da una croce con i volti degli angeli celesti e un cuscino di mascherine chirurgiche dipinte con i simboli degli angeli della terra: camici bianchi, tute verdi, divise dei corpi di Stato, uniformi delle associazioni di volontariato. I percorsi di vita e di morte conducono entrambi alla fonte della vita rappresentata da Gesù. La luce è sinonimo di speranza.
“Il presepe è il simbolo più potente del Natale della tradizione cristiana; un simbolo che sono felice continuerà a brillare anche in queste festività nonostante tutte le difficoltà che gli studenti hanno dovuto affrontare in questi mesi tra chiusure e didattica a distanza. – spiega il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti – A loro, ai loro insegnanti, all’istituto e al dirigente Nadia Lombardi va il nostro speciale ringraziamento. Sono sicuro che l’allestimento sarà come ogni Natale molto apprezzato”.
Il presepe sarà inaugurato sabato 19 dicembre alle 11.30 alla presenza di Don Stefano d’Atri preposto del Duomo di Pietrasanta, studenti e docenti. Il progetto è stato coordinato dal Capo di Gabinetto, Adamo Bernardi insieme ai docenti Catia Chicchi e Monica Servi, ed è dedicato alla memoria del prof. Claudio Marchetti, stimato docente del Liceo Artistico che ha coordinato per tanti anni l’installazione del presepe di Piazza Duomo insieme ai suoi studenti.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:53