Descrizione
Sarà Dante Alighieri (1265 – 1321) ad accogliere il pubblico.
Da oggi, giornata nazionale dedicata proprio a Dante Alighieri e fino alla fine delle celebrazioni del VII centeario dalla morte di Dante Alighieri, lo straordinario busto in marmo del padre della lingua italiana sarà esposto all’ingresso di Palazzo Comunale.
La raffigurazione scultorea di Dante Alighieri era gelosamente custodita nei locali dell’archivio comunale di Pietrasanta.
Il Dantedì, promosso dal Mibact, è stata l’occasione per l’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti di mettere in mostra la scultura in marmo bianco. Il busto resterà esporto nell’atrio del Municipio per le prossime settimane come collegamento artistico alle celebrazioni dantesche che hanno in Toscana il loro fulcro.
Sulla paternità della scultura si sta dibattendo molto in assenza di documentazione certa. Il busto pare infatti essere una copia dell’opera di Vincenzo Vela risalente alla fine del ‘900 realizzata con molta probabilità dagli studenti del liceo artistico Stagio Stagi.
“Con la prossima espansione del Museo dei Bozzetti nei restanti locali del complesso del Chiostro di Sant' Agostino riusciremo a mettere in mostra una buona parte della collezione che oggi, a causa della mancanza di spazi, non può essere goduta dal pubblico. – spiega il primo cittadino, Giovannetti – Tra i tesori del nostro archivio c’era anche questo bel busto in marmo. Il Dantedì era il momento giusto per renderlo fruibile nuovamente alla città in attesa di una collocazione definitiva”.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:55