Descrizione
200 cittadini in “coda” per il vaccino. Partito a razzo con 25 over 70 e 50 riservisti prenotati e già vaccinati, il servizio gratuito messo in campo dalla Consulta del Volontariato di Pietrasanta su input del Comune di Pietrasanta, è in stallo a causa dell’impossibilità di prendere gli appuntamenti online attraverso il sito della Regione Toscana.
Tra i primi ad attivare questo utilissimo servizio attraverso l’attività dei volontari della Consulta del Volontariato, sono almeno 200 i cittadini in attesa. “Le sezioni per prenotare il vaccino per le persone nate tra il 1941 e 1951 così come gli ultraottantenni sono chiuse da giorni ormai. – racconta Andrea Galeotti, presidente della Consulta – Le difficoltà per gli anziani sono di natura tecnica ed oggettiva. Questo sistema di prenotazione, sinceramente, presenta molte lacune per i non nativi digitali. Ben altro discorso per tutti gli altri ormai abituati a validazioni tramite sms”.
La prossima settimana l’amministrazione comunale, con l’assessore all’associazionismo, Andrea Cosci, e la Consulta del Volontariato, incontreranno proprio l’Asl. L’obiettivo è migliorare ed ottimizzare un servizio che anche l’Asl ha valutato molto positivamente. “Da parte dell’Asl abbiamo trovato grandissima disponibilità e dialogo. Tutti noi siamo qua per i cittadini, per aiutarli a vaccinarsi e a farlo nel più breve tempo possibile in sicurezza e possibilmente con comodità. Ringrazio gli amici della Consulta, tutti i volontari, il presidente Galeotti per lo straordinario lavoro che stanno facendo. Un lavoro concreto e di sostanza come piace a noi”.
Il numero da contattare per beneficiare del servizio è il 353.3023670 (attivo dalle 9.00 alle 12.00): è lo stesso numero a cui si sono rivolti in questo anno pandemico decine e decine di anziani e famiglie che a causa di quarantene, difficoltà motorie e limitazioni di spostamenti avevano bisogno di ricevere a casa generi alimentari e medicine.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:55