Descrizione
Un’attività commerciale su due è accessibile ai disabili tra il centro storico e la Marina tra Focette, Tonfano e Fiumetto. A certificarlo è la mappatura eseguita in questi giorni dagli studenti nell’ambito del progetto Sanzabarriere.app creato dall’associazione Luccasenzabarriere, e patrocinato dal Comune di Pietrasanta e dalla Consulta del Volontariato, che punta a dotare finalmente la città di uno strumento moderno in grado di fornire informazioni ed indicazioni su spazi pubblici, attività commerciali, alberghi e stabilimenti accessibili a tutti.
L’attività di mappatura è stata coordinata e seguita da vicino dagli assessorati all’associazionismo di Andrea Cosci e al sociale di Tatiana Gliori a conferma di una grande attenzione nei confronti dell’abbattimento delle barriere architettoniche per rendere la città fruibile nella sua totalità. “La nostra associazione, ringrazia il sindaco, gli assessori e il presidente della consulta per la stretta collaborazione e la massima disponibilità che ci hanno mostrato. – scrive il presidente dell’assocazione, Domenico Passalacqua - Grazie ai diversi interventi che sono stati eseguiti su marciapiedi e piazze siamo riusciti a inserire all'interno dell'applicazione oltre 120 attività di vario genere. A partire dalla prima settimana di settembre, riprenderemo le mappature degli stabilimenti balneari, partendo dal comune di Pietrasanta per poi proseguire verso Camaiore”.
Su 127 attività censite, e mappate, 63 sono accessibili tra centro storico e litorale. “Una percentuale molto incoraggiante – spiegano gli assessori Cosci e Gliori – ma che rappresenta solo un piccolo passo verso una accessibilità totale. Pubblico e privato devono continuare a lavorare insieme per abbattere tutti gli ostacoli che impediscono la piena fruibilità degli spazi e dei locali. Tutti gli interventi di riqualificazione ed adeguamento realizzati e che lo saranno sono andati esattamente in questa direzione. Lo abbiamo fatto con Piazza Carducci, con Piazza Statuto, con il Chiostro e lo faremo, anche grazie ai preziosi suggerimenti della nostra Consulta del Volontariato con il presidente Andrea Galeotti, con Piazza XXIV Maggio e gli altri progetti di ammodernamento degli spazi pubblici. Anche il mare – ricordano Cosci e Gliori – è accessibile grazie alle speciali sedie Jobs. Pietrasanta sarà una città sempre più a misura di tutti”.
L’App è già online ed è scaricabile su iOS e Android.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:56