Descrizione
Quasi pronta anche la progettazione esecutiva del secondo lotto da 232 mila euro per assicurare continuità all’intervento di messa in sicurezza della strada collinare della frazione di Castello. Ad annunciarlo è stato il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti in occasione di un nuovo sopralluogo nella frazione per seguire lo stato di avanzamento degli interventi previsti dal primo lotto per rendere sicura la viabilità e proteggere l’abitato da nuovi cedimenti.
Il primo lotto prevede la realizzazione di un’opera di sostegno della porzione più a monte, con lo scopo di stabilizzare la zona in corrispondenza del muro di monte. In merito invece alla regimazione delle acque, durante gli interventi del primo lotto verranno mantenute tutte quelle provvisorie che erano state realizzate in somma urgenza e inoltre verranno realizzate le opere necessarie alla predisposizione dei lavori di regimazione previsti nei lotti successivi, in particolare i pozzetti dietro l’opera di monte e gli attraversamenti con apposite tubazioni. Complessivamente, tra primo e secondo lotto, saranno destinati alla frazione 530 mila euro: 300 mila euro finanziati dalla Regione Toscana, 230 mila euro circa dal Governo.
“Dopo la frana di Capriglia, che ci ha permesso di restituire ai residenti una viabilità perfetta e sicura – spiega il primo cittadino – tutti gli sforzi sono concentrati, in questa fase, a Castello. Nei prossimi giorni è attesa in giunta, per l’approvazione, la progettazione esecutiva del secondo lotto che ci metterà nelle condizioni di proseguire l’intervento riducendo i tempi. Si tratta di un cantiere importante, che sta sicuramente creando disagi ai residenti, ma che è necessario per evitare cedimenti ben più gravi alla sede della viabilità, l’unica che conduce all’abitato. Da parte dei residenti abbiamo trovato grande disponibilità e comprensione e per questo li ringrazio. In due anni abbiamo investito risorse notevoli sulla prevenzione e sul ripristino di quei versanti che hanno dimostrato fragilità. Il nostro impegno, sul fronte della lotta al dissesto idrogeologico, è quotidiano”.
A cura di
Contenuti correlati
- Caccia: stagione venatoria, aperto in Comune sportello per consegna tesserini
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:57