Descrizione
In arrivo la pavimentazione anti-batterica nelle scuole del Comune di Pietrasanta. Si tratta di un intervento di adattamento ed adeguamento degli spazi e degli ambienti scolastici interni e delle aule didattiche che rientra nelle misure per il contenimento del rischio Covid-19. E’ una delle azioni straordinarie che l’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti si avvia a mettere in campo nei prossimi giorni in aggiunta agli interventi di manutenzione, adeguamento sismico efficientemente energetico programmate per la sessione estiva per un investimento complessivo di circa 2 milioni di euro.
“La scelta dei plessi, e dei relativi spazi, è ricaduta sulla base della valutazione del maggior rischio di proliferazione del contagio come aree a comune quali mense, atri o spazi dove vengono effettuate attività a terra. L’altro elemento di valutazione – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Matteo Marcucci - è quello relativo allo stato di manutenzione di alcune pavimentazione che sono realizzate con materiali tali da non permettere la necessaria pulizia e sanificazione per evitare la proliferazione di germi e batteri. La nuova pavimentazione, in PVC multistrato, sarà posizionata al di sopra di quella esistente. I benefici sono molteplici. Anche estetici”.
Le scuole individuate sono la scuola dell’infanzia Lorenzini dove sarà posizionata la nuova pavimentazione nello spazio comune, nel refettorio e nelle sezioni, la scuola dell’infanzia Giannini per quanto riguarda lo spazio comune e le sezioni, la scuola dell’infanzia Peter Pan con gli spazi per l’attività motoria indoor ed infine l’aula magna della scuola primaria Pascoli. Complessivamente la nuova pavimentazione richiederà un investimento di circa 100 mila euro.
Nella precedente sessione estiva diversi plessi della scuola dell’infanzia infanzia G. Marsili in località Africa, Salgari in località Strettoia, Rodari in località Quadrellara, Lorenzini in località Vicinato e S. Giannini in località Vallecchia erano già stati dotati di specifici arredi e strutture mobili, così da favorire il distanziamento tra gli alunni creando al contempo nuovi spazi.
Lavori in corso, sul fronte pavimentazione, alla scuola primaria Barsottini dell’Africa (222 mila euro) e per la scuola dell’infanzia Fratelli Grimm di Ponterosso (240 mila euro) dove sarà rimossa la pavimentazione risalante agli anni ’70 realizzata in vinil amianto, smaltita secondo le adeguate procedure e successivamente sostituita con un pavimento in Pvc che garantisce insieme a funzionalità una più facile lavabilità e sanificazione.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:57