Descrizione
La bonifica delle miniere di Valdicastello inserita tra i siti orfani che saranno finanziati attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’ex Edem sarà uno dei dieci siti toscani, uno dei 152 a livello nazionale, ammessi a finanziamento con le risorse della misura M2C4, investimento 3.4, del Pnrr.
L’ufficialità, arrivata tramite decreto ministeriale, è stata accolta con grande soddisfazione dall’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti anche se è ancora presto per conoscere l’entità del finanziamento. “Si tratta di risorse nazionali che ci permetteranno, una volta che ne avremo accesso, di dare continuità agli studi, alla progettazione e alle opere di bonifica del sito di Rezzaio. – spiega Tatiana Gliori, assessore all’ambiente – E’ certo che l’inserimento dell’ex Edem, tra i siti orfani finanziati, rappresenta una spinta ulteriore al nostro progetto di rigenerazione dell’intera area. Queste risorse, di cui ancora non conosciamo l’importo, correranno a fianco delle risorse che abbiamo già stanziato. Nella prossima giunta approveremo il progetto per la sistemazione del Pollone: 500 mila euro di interventi con risorse comunali”.
L’amministrazione, non appena avrà il quadro completo, informerà i comitati di cittadini: “condivideremo con i cittadini – spiega ancora la Gliori – il percorso di queste risorse”.
L’amministrazione aveva recentemente approvato, in giunta, il progetto del Parco Arche-Geo-Minerario con la nascita della “Valle Buona” (il nome è in continuità alla definizione medievale che si riferiva ai sistemi di Pollone, Buca dell’Angina e Monte Arsiccio) e prima ancora della bonifica dei silos e della pirite attesa nella prossime settimane. Contemporaneamente l’amministrazione comunale prosegue il piano di ripristini e messa in sicurezza del sito che si avvarrà della collaborazione anche del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze chiamata ad eseguire nuove indagini geochimiche del sito LU1116 – Rezzaio.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:59