Descrizione
La quotidianità della scuola, degli amici, dello stare insieme agli altri, cancellata dagli orrori della guerra e della deportazione. Bambini e bambine strappati alla loro terra e agli affetti della famiglia. Il dramma delle leggi razziali raccontato da chi, giovanissimo, lo visse sulla propria pelle.
Allestita nella sala consiliare del Municipio di Pietrasanta, “Nel Vento e nel Ricordo. Storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca” è la mostra promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale e realizzata dall'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della provincia di Lucca, in collaborazione con la Scuola della Pace e curata da Silvia Angelini, Luciano Luciani ed Emmanuel Pesi che fino al 29 gennaio renderà omaggio alle vittime più giovani della Shoah, nell'ambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria.
Diciannove tavole arricchite da foto, ritagli di giornale e documenti dell'epoca, raccontano piccole, grandi storie, alcune a lieto fine, altre no, sul terribile sfondo della persecuzione nazista e fascista che anche tanti bambini e bambine della Toscana e della Versilia, in quanto ebrei, hanno dovuto subire.
La mostra sarà visitabile gratuitamente e su prenotazione ogni mattina, dalle 10 alle 13.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 11:59