Descrizione
Sosta, area pedonale, aggiornamento sui lavori in corso: sono stati questi i temi principali affrontati lunedì mattina, in Municipio, nell'incontro chiesto all'amministrazione comunale dall'associazione Marina 2.0 che riunisce i commercianti di Tonfano.
Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti, il vice sindaco Stefano Filié, gli assessori a polizia municipale e lavori pubblici, Andrea Cosci e Matteo Marcucci, la presidente della commissione consiliare lavori pubblici Irene Nardini e Adamo Bernardi hanno discusso e valutato insieme al direttivo dell'associazione, guidato dal presidente Settimo Giusti, una serie di indicazioni e chiarito alcuni dubbi.
Il primo di questi riguarda il timing dei lavori: “Oggi iniziamo a stringere l'area di cantiere verso il centro – hanno riferito gli amministratori – avendo concluso l'intervento su via Cairoli. Mercoledì partiranno i lavori per i pozzi di irrigazione, che hanno richiesto molti adempimenti e integrazioni dal punto di vista tecnico e amministrativo: piazza XXIV Maggio sarà quindi libera entro i prossimi 15-20 giorni”.
L'associazione, da parte sua, ha presentato “proposte interessanti, sia a breve termine che per la gestione invernale della rinnovata area di Tonfano – hanno proseguito Giovannetti, Filié, Cosci e Marcucci – facendosi portavoce non solo delle necessità strettamente 'commerciali' ma anche di alcuni spunti raccolti fra i residenti”.
Fra i diversi elementi in discussione, alcuni sono stati rinviati a un incontro successivo perché necessitano di valutazioni più approfondite, prima di ricevere una qualunque risposta. Altri, invece, sono stati accolti con favore, fermo restando il necessario passaggio con gli uffici competenti: una sosta estiva con disco orario negli ultimi 100 metri di via Palestro; l'estensione da 45 a 60 minuti del parcheggio “di cortesia” in piazza Villeparisis; la possibilità, per chi abita all'interno della stessa Apu e si trovasse impossibilitato a rientrare a casa a causa del divieto di transito nella fascia oraria 19-24, di parcheggiare gratuitamente in alcune aree di sosta a pagamento.
“I commercianti, al pari di tutti coloro che vivono costantemente, con la loro casa o la loro attività di lavoro, strade e quartieri di Pietrasanta, sono sentinelle preziose – hanno concluso gli amministratori – con le quali ci confrontiamo volentieri e con rispetto reciproco, per calibrare ancora meglio i nostri obiettivi con i bisogni del territorio”.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:02