Descrizione
Ultimi ritocchi in piazza Statuto, dove domenica mattina sarà inaugurata la scultura-fontana che il maestro siciliano Girolamo Ciulla ha realizzato per la città di Pietrasanta.
“L'acqua di Afrodite” sarà incorniciata da una porzione della piazza, quella lato sud, completamente riqualificata e che disegnerà un cono visivo proprio verso la scultura. I marciapiedi, prima sconnessi, sono stati risistemati con pavimentazione in pietra di Matraia; riordinate anche le aiuole, con l'inserimento di vasche di sicurezza per le alberature e ripianati i dislivelli che presentava il terreno, per rendere tutto il piano calpestabile sicuro al passaggio pedonale.
“Il nuovo assetto della parte lato Viareggio di piazza Statuto – ha sottolineato Andrea Galeotti, presidente della Consulta del Volontariato – è un bel passo avanti, per la fruibilità di quello spazio da parte di chi ha bisogno di un'accessibilità facilitata. Non solo persone anziane o con difficoltà motorie ma anche, per esempio, una mamma con il passeggino”.
Domenica la cerimonia, molto semplice e sobria, inizierà alle 11: dopo il taglio del nastro e gli interventi delle autorità, la storica e critica d'arte Marilena Pasquali guiderà alla “lettura” della scultura-fontana in travertino. Sarà presente anche l'artista, Girolamo Ciulla: “Afrodite mi ha sempre affascinato – ha commentato – e l'idea di un'opera dedicata a lei ce l'avevo da più di vent'anni. Ma la mettevo sempre da parte, per un motivo o per un altro. Poi è arrivata la richiesta del sindaco di Pietrasanta, che mi ha colto un po' di sorpresa ma mi ha dato anche la forza per dedicarmi, finalmente, a questo progetto”. Con lui anche Christian Lens e lo staff della MarbleArtWork che ha lavorato alla realizzazione dell'opera.
Nella giornata di giovedì, sempre in piazza Statuto, è stata ripristinata la segnaletica orizzontale, nella parte riservata al parcheggio delle auto ed è iniziata la sistemazione delle panchine, a partire dalle sei realizzate appositamente per il nuovo spazio dal Maestro Ciulla.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:02