Descrizione
Il Comune di Pietrasanta, rappresentato dal presidente delle commissioni consiliari urbanistica e ambiente Paolo Bigi, ha sottoscritto questa mattina il “Contratto di lago di Porta” durante l'incontro convocato a Montignoso, nei locali di Villa Shiff.
Un patto fra enti e associazioni che vedrà il Comune pietrasantino impegnato sia nel ruolo di “primo attuatore”, per il progetto di recupero e valorizzazione della Torre medicea di Porta Beltrame, sia in supporto ad attività promosse da altre realtà partecipanti come, ad esempio, la mappatura delle aree soggette a bonifica nel bacino lacustre.
“La sottoscrizione del Contratto – ha spiegato Bigi – segna la conclusione di un percorso lungo 4 anni, durante il quale ho potuto conoscere, approfondire e anche appassionarmi a questa parte del territorio di Pietrasanta; ma è pure un nuovo punto di partenza, verso il traguardo comune e condiviso di restituire nuova vita e valore all'intero complesso storico e ambientale che fa capo al lago di Porta”.
Il Comune di Pietrasanta sarà, infatti, in prima linea sul recupero architettonico della Torre Beltrame: “Di recente – ha proseguito Bigi – la facciata fronte via Aurelia è già stata interessata da alcuni interventi di rigenerazione. Nel programma comunale delle opere pubbliche ne sono previsti altri, sulle restanti parti esterne della torre e sulla copertura: vogliamo che questa antica costruzione diventi il primo accesso al lago e uno spazio espositivo dove il bacino stesso possa raccontarsi, attraverso mostre fotografiche dedicate al suo ecosistema”.
L’amministrazione pietrasantina è già in cerca di fondi per il recupero del luogo, dov'è previsto anche un nuovo attraversamento, più sicuro, dalla torre al Lago. Da Bigi i ringraziamenti per “tutti coloro che mi hanno accompagnato in questo percorso: il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l’assessore all’ambiente Tatiana Gliori, gli ingegneri Sara Benvenuto e Valentina Maggi e l'architetto Eugenia Bonatti” ma anche un impegno in più: “Come tutti sappiamo – ha concluso – alle spalle di questa splendida area naturalistica esiste una discarica che ha preoccupato e continua a preoccupare, e non solo i cittadini di Pietrasanta e Montignoso. Uno degli obiettivi che abbiamo condiviso subito è arrivare alla sua chiusura e messa in sicurezza”.
Foto dalla pagina Facebook: Comunità Interattive
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:03