Descrizione
Bonifica della vecchia pavimentazione, posa della nuova in pvc, resistente, sicura e confortevole per camminare e giocare, con pannelli a incastro e tinteggiatura di tutti i locali interni: festeggiata a suon di musica, palloncini, giochi di magia e coloratissimi make-up la consegna dei lavori effettuati dal Comune alla scuola dell'infanzia “Salgari” di Strettoia.
Un intervento molto articolato, da circa 200 mila euro, che “conclude il percorso di messa in sicurezza iniziato nel 2020 dal nido Scubidù e proseguito con le Marsili, all'Africa e la primaria Grimm, a Ponterosso – ha ricordato Francesca Bresciani, assessore alla pubblica istruzione – e per il quale ringrazio l'assessorato ai lavori pubblici del collega Matteo Marcucci, tutto il personale scolastico che ci ha assistito con grande spirito di collaborazione e le famiglie, per l'attenzione e la pazienza”.
“Qui, come in tutti gli altri plessi, non abbiamo fatto una spesa – ha aggiunto il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti – ma un investimento sul futuro della nostra comunità. Che non sarà certamente l'ultimo”. Infatti, come ha confermato la dirigente del Compresivo 2, Maria Concetta Consoli, “abbiamo iniziato un dialogo con l'amministrazione comunale per lavorare sul servizio di trasporto scolastico, in particolare fra Strettoia e la Marina”. E sempre in chiave futura ha parlato la presidente della commissione consiliare lavori pubblici Irene Nardini, presente al momento della consegna “ufficiale” dei lavori insieme alla collega presidente della commissione scuola Sandra Da Prato: “Grazie alle sollecitazioni che ho raccolto da alcune famiglie e alla sensibilità dell'assessore Marcucci, che ringrazio – ha dichiarato Nardini – nel 2023 la “Salgari” sarà interssata da nuovi interventi, in particolare il rifacimento delle facciate e alcune operazioni di efficientamento energetico”.
Terminato il momento istituzionale, i piccoli si sono letteralmente scatenati fra le sculture di pallonicini a tema Minions, la golosa merenda servita dal personale della Pietrasanta Sviluppo e simpatici giochi di colori e magia.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:04