Descrizione
Entro la fine dell'anno l'affidamento dei lavori per l'adeguamento sismico della scuola primaria Forli di Vallecchia, con l'apertura dei cantieri che scatterà a giugno 2023, per non interferire con lo svolgimento dell'attività scolastica: sarà uno degli argomenti di discussione che il sindaco Alberto Stefano Giovannetti, gli assessori e i consiglieri comunali porteranno sul tavolo domani (martedì 29 novembre) in occasione dell'incontro programmato alle 18 al centro civico “Bettino Pilli” con i residenti di Vallecchia, Solaio e Vitoio.
“Su questa porzione di territorio – ricorda proprio il primo cittadino – abbiamo concentrato molte energie, anche economiche, per la messa in sicurezza ambientale: pensiamo alla frana storica di Castello, con la conclusione dei primi due lotti di sistemazione e la progettazione del terzo. Un lavoro da quasi un milione e mezzo che abbiamo 'spacchettato' per riuscire a sostenerlo e dare, finalmente, agli abitanti una risposta concreta alle più che legittime richieste di sicurezza. Ma altrettanta soddisfazione abbiamo ricevuto dal recupero di luoghi cari alla comunità come i lavatoi di Solaio, rimessi in funzione grazie alla bella sinergia con i residenti del paese”.
E sempre in ottica di sicurezza, gli uffici comunali sono al lavoro per concludere prima possibile l'assegnazione dei lavori di adeguamento sismico alla primaria Forli di Vallecchia, già interessata da interventi di miglioramento dell'efficienza energetica: “Offrire alla comunità scolastica ambienti sicuri, accoglienti e moderni resta una priorità per la nostra amministrazione – sottolinea l'assessore ai lavori pubblici, Matteo Marcucci – l'adeguamento sismico comporta sempre interventi molto onerosi, dal punto di vista sia tecnico, sia economico e la Forli non fa eccezione, con un prospetto di spesa che supera i 420 mila euro”.
I lavori, seguendo la programmazione che ha guidato tutti gli interventi sui plessi del territorio, inizieranno non prima di giugno 2023, quando sarà conclusa l'attività didattica.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:05