Descrizione
Centonovantacinque mila euro per rafforzare l’accessibilità e la conoscenza del Parco Internazionale della Scultura Contemporanea di Pietrasanta. Le risorse sono state assegnate al Comune attraverso il bando aperto dal Ministero dell'Interno per sostenere le piccole e medie città d’arte e i borghi più colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta all’epidemia di Covid19 e che, negli ultimi giorni del 2022, ha reso pubbliche graduatorie e contributi.
“Sono stati 259 i Comuni ammessi a partecipare – spiega il sindaco e assessore alla cultura, Alberto Stefano Giovannetti – e circa 170 le domande presentate correttamente, da tutta Italia. Con un piazzamento, per Pietrasanta, di tutto rilievo: al 12° posto, ex aequo con Portoferraio, che ci ha garantito l'assegnazione di 195.444 euro su un contributo massimo erogabile di 200 mila grazie all'ottima progettualità ideata e redatta dagli uffici cultura e turismo, capace di coinvolgere un ampio partenariato”.
Dalle scuole del territorio alle associazioni della Consulta del volontariato e dello sport, la Fondazione Centro Arti Vivive, la Cooperativa Itinera (che offre servizi didattici e di assistenza all’utente degli Istitituti Culturali e della biblioteca comunale), la Co&So (gestore degli infopoint turistici) e fino a Lucca Innovazione e Tecnologia, società della Camera di Commercio di Lucca. “Il progetto – prosegue Giovannetti – guarda in modo privilegiato alle fasce di pubblico più a rischio di esclusione o che ancora fatichiamo a 'fidelizzare': attraverso applicazioni tecnologiche e digitali cerchiamo di facilitare la fruizione del nostro Parco da parte dei visitatori e di assisterli, creando collegamenti tra collezione ambientale e sistema territoriale con itinerari personalizzabili”.
L'esecuzione del bando dovrà concludersi entro due anni dalla comunicazione di ammissione al contributo: nelle prossime settimane è in programma una prima riunione organizzativa fra gli “attori” del progetto per iniziare il percorso ministeriale.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:05