Descrizione
L'amministrazione comunale di Pietrasanta, unica a raccogliere le istanze avanzate dai cittadini ai vari enti locali interessati, nella mattinata di ieri (mercoledì 1° marzo) ha organizzato ed effettuato una campionatura di acque e fanghi di sedimentazione al Lago di Porta, per rilevare l'eventuale presenza di sostanze inquinanti e metalli pesanti.
“I cittadini sono le sentinelle più preziose, sul territorio – ha sottolineato l'assessore all'ambiente Tatiana Gliori, che ha seguito l'intero svolgimento delle operazioni – ma vanno prima di tutto ascoltati: noi l'abbiamo fatto, anche in considerazione dell'ormai imminente apertura del Paur per l'ex Cava Fornace, procedura sulla quale, insieme al sindaco Giovannetti e in accordo con i cittadini, abbiamo sostenuto con fermezza la necessità dell'inchiesta pubblica nell'ultima videoconferenza con l'assessore regionale Monni, raccogliendo una risposta in linea di massima positiva”.
I campionamenti, seguiti anche da una rappresentanza del comitato ex Cava Fornace, sono stati effettuati dal laboratorio Cba – analisi Chimiche Biologiche Ambientali di Forte dei Marmi: se ne conosceranno gli esiti fra una decina di giorni.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:06