Descrizione
Sono tre i momenti istituzionali nei quali Pietrasanta renderà omaggio alle vittime della barbarie nazifascista che, 79 anni fa, si manifestò in tutta la sua spietata crudeltà anche sul territorio cittadino.
Venerdì 11 agosto, alle 9, la deposizione di una corona d'alloro alla lapide che ricorda i quattordici civili trucidati al Molino Rosso di Valdicastello, abbandonati cadaveri sul greto del torrente Baccatoio.
Sabato 12, l'amministrazione comunale parteciperà alle commemorazioni dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema. Nel pomeriggio, alle 18,30, la Santa messa a Capezzano Monte, nella piazzetta della Misericordia, alla quale cui seguirà la deposizione di una corona d'alloro prima in località Nespolo, poi al cippo di Seballa.
Il 19 agosto, infine, saranno ricordati i martiri di San Terenzo Bardine: alle 7,30 la benedizione al sacrario che, nel cimitero urbano, accoglie le vittime dell’eccidio, 53 persone rastrellate a Valdicastello subito dopo la strage di Sant'Anna di Stazzema e freddate, barbaramente, dopo una settimana a San Terenzo Monti, in Lunigiana.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di sospensione idrica programmata
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:09