Descrizione
Dal “saluto” del Festival La Versiliana a Miss Carnevale pietrasantino 2024, fino allo spettacolo della grande atletica al “Falcone e Borsellino” di via Pisanica: ecco il ricco weekend di iniziative in arrivo a Pietrasanta.
Giovedì 31 agosto, dalle 17, ultimo appuntamento di giochi e laboratori creativi allo Spazio Bambini della Versiliana; alle 18,30 chiusura anche per il Caffè con la presentazione dei cinque libri finalisti del Premio Letterario Massarosa 2023. Alle 21,30 lo spazio aperto della parrocchia di Sant’Antonio, a Marina, ospiterà il concerto della pianista Maya Oganyan (ingresso a offerta libera).
Venerdì 1° settembre, alle 21, lo spazio Caffè “Romano Battaglia” si trasforma in passerella di bellezza e simpatia per eleggere Miss Carnevale pietrasantino 2024: dieci le bellezze in gara, conduce il giornalista Federico Conti.
Sabato 2 in piazza XXIV Maggio a Tonfano, dalle 10 alle 23 torna “Shopping d’estate”, il mercatino di prodotti artigianali curato dall'associazione Rilax che si prolungherà fino a domenica sera; nel pomeriggio, dalle 16, all’impianto polivalente “Falcone e Borsellino” di Marina di Pietrasanta, grande attesa per il velocista Samuele Ceccarelli che sarà la “guest star” del 2° meeting “Città di Pietrasanta”, con oltre 150 atleti impegnati in 12 specialità di gara, fra pista e pedane.
Domenica 3 settembre, alle 21,30, la Sala dell'Annunziata ospita la conferenza del professor Massimo Pulini dal titolo “La montagna incompiuta e il sogno di Michelangelo”, organizzata dalla sezione Versiliese dell’Istituto Storico Lucchese e da Futura Art Gallery per la rassegna “Pietrasanta, una città da leggere”: l'appuntamento prende spunto da una pubblicazione di Pulini e cercherà di intessere una trama tra l’incompiuto di Michelangelo e i monti dai quali vennero estratti i blocchi di marmo destinati a diventare opere.
Fra centro storico e Marina, infine, proseguono le mostre “Flowers for Future”, a palazzo comunale, in piazza Matteotti (in chiusura domenica); “Flusso Atmosferico” nella sala delle Grasce; “Surfisti. Cacciatori di orizzonti” negli spazi del San Leone; “Exploring the Ego of Times” a Palazzo Moroni, “I'll be back soon”, all'interno del Battistero del Duomo di San Martino (in chiusura domenica); “La mia Guernika”, murale di Tano Pisano in via Sant'Agostino; “Omaggio agli artigiani” a Tonfano, da via Versilia alla sommità del pontile e “Fragilità”, la grande mostra estiva firmata da Bernard Bezzina con installazioni in piazza Duomo e Carducci, nella chiesa e nelle sale del Chiostro di Sant'Agostino.
Dove non diversamente specificato, gli eventi si intendono a partecipazione libera e gratuita.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:55