Descrizione
Domani (martedì 19 settembre) Pietrasanta ricorda il 79° anniversario della sua liberazione dalle truppe nazifasciste.
Tre i momenti nei quali si articolerà il cerimoniale della giornata: la deposizione di una prima corona di alloro, alle 9,30, al cippo commemorativo in località Osterietta e di un'altra, alle 9,40, lungo il viale Apua, al monumento del soldato alleato Sadao S. Munemori, giovane militare americano di origine giapponese che sacrificò la sua vita per salvare i commilitoni.
Infine alle 10, in piazza Statuto, l'omaggio dell'amministrazione comunale al monumento ai caduti della Prima e Seconda guerra mondiale, con la partecipazione della sezione Anpi di Pietrasanta “Gino Lombardi”, delle associazioni combattentistiche e d'arma, di una delegazione della base militare americana di Camp Darby, poi le forze dell'ordine, autorità religiose e una rappresentanza della comunità scolastica cittadina con le classi 3° B, 4° A e 5° A del liceo artistico “Stagi” e la 4° A FM dell'istituto tecnico commerciale “Don Lazzeri”.
Per consentire lo svolgimento in sicurezza della cerimonia, dalle 9 alle 11 sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su tutta l'area parcheggio di piazza Statuto.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024, 12:55