Descrizione
Come funziona una stazione meteo e quali attività si svolgono, durante un'emergenza, all'interno di una sala operativa; percorsi gioco per reagire correttamente durante un’alluvione o un incendio; tutti i mezzi di protezione civile “schierati” e la possibilità di registrarsi all'Alert System di Pietrasanta, il servizio gratuito per ricevere telefonicamente un avviso in caso di criticità meteo con codice elevato e di particolari situazioni di allerta o emergenza sull'intero territorio comunale.
Sabato 14 ottobre, dalle 9 alle 19, piazza XXIV Maggio a Tonfano si trasformerà anche quest'anno nel campo base cittadino della giornata nazionale “Io non rischio”, a cui partecipano il Comune e le associazioni locali di Protezione civile.
“Reazione ma soprattutto prevenzione – sottolinea l'assessore Tatiana Gliori – sono gli elementi che, attraverso la conoscenza e il rispetto degli spazi che frequentiamo ogni giorno, vogliamo porre all'attenzione di tutti i cittadini, in particolar modo dei più giovani. Ciascuno di noi può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi ci sta vicino, non solo adottando i comportamenti più corretti durante un'emergenza ma offrendo quel contributo quotidiano di buone pratiche che è fondamentale a prevenire l'emergenza stessa”.
I volontari di Comitato Alluvionati di Pietrasanta 19/6/96, Croce Verde, Misericordia, Muttley's Group Versilia e Società Nazionale di Salvamento, insieme ai tecnici comunali dell'ufficio di protezione civile, saranno a disposizione dei cittadini per rispondere alle loro domande, illustrare i contenuti dei materiali informativi e far toccare con mano l'attività svolta prima, durante e dopo un'emergenza ambientale.
Nello Spazio Agorà, dalle 15,30 alle 19, la biblioteca comunale e i volontari di “Nati per Leggere Versilia” proporranno letture ad alta voce a tema, per le famiglie con bambini fino a 6 anni di età. E anche quest’anno verranno organizzate “piazze virtuali”, con apposito evento sulla piattaforma social Facebook, coordinate dalle associazioni di volontariato con il patrocinio del Comune e della Protezione Civile, a cui il cittadino potrà prendere parte attivamente.
La campagna “Io non rischio” è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e le amministrazioni locali.
A cura di
Contenuti correlati
- Divieto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale
- Guardia Costiera - Ordinanza di sicurezza balneare n.50/2025
- La biblioteca comunale al festival Mèlosmente
- Museo Mitoraj, completato il camminamento lato Massa
- A Strettoia il “Presepe gigante” e un albero realizzato all’uncinetto
- Due incontri per il nuovo piano delle spiagge
- Ex Edem, via alla messa in sicurezza permanente
- Sei giorni di eventi per l’“Estate di San Martino”
- Fiera di San Martino, provvedimenti di viabilità
- Avviso pubblico per la nomina dei membri della Commissione del Paesaggio per il servizio associato del Comune di Forte dei Marmi e del Comune di Pietrasanta.
Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2024, 10:04